Utente:Franco aq/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
|note =
}}
 
=[[Luisa Maria Amelia Teresa di Borbone-Due Sicilie]]=
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Luisa Maria Amelia Teresa
|Cognome = di Borbone-Due Sicilie
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Luisa Maria Amelia Teresa di Borbone-Due Sicilie
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Napoli
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 27 luglio
|AnnoNascita = 1773
|LuogoMorte = Vienna
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 19 settembre
|AnnoMorte = 1802
|PreAttività =
|Attività = principessa
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiana
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie = [[Categoria:Granducato di Toscana]] [[Categoria:Personalità legate a Napoli]][Categoria:Borbone]]
|FineIncipit = nata pincipessa delle Due Sicilie, fu moglie del Gran Duca di Toscana
|Immagine = Luisa Maria Amelia Teresa di Borbone-Due Sicilie
|ExtImmagine =
|Didascalia =
}}
 
Suo padre, il re [[Ferdinando I delle Due Sicilie]] era figlio di [[Carlo III di Spagna]] mentre sua madre [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina d'Austria]] era figlia di [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa d'Austria]].
 
Sposò il suo doppio primo cugino [[Ferdinando III d'Asburgo-Lorena|Ferdinando III]], [[Granducato di Toscana|Granduca di Toscana]], il [[15 agosto]] [[1790]] per procura a [[Napoli]], e poi di persona a [[Vienna]], il [[19 settembre]] [[1790]].
 
Ferdinando III regnò in Toscana fino al [[1801]], quando fu costretto da Napoleone ad abdicare, ricevendo in compenso prima il Ducato di Salisburgo, nato con la secolarizzazione dell'ex [[Arcidiocesi di Salisburgo|stato arcivescovile]] e poi ([[1805]]), il Ducato di [[Würzburg]], altro stato sorto con la secolarizzazione di un principato vescovile.
 
La Toscana fu ricompresa nel neo-costituito [[Regno d'Etruria]] e la coppia andò in esilio presso la corte viennese.
 
Luisa morì di parto l'anno successivo, a [[Vienna]].
 
Ebbero sei figli:
 
* Caroline Ferdinanda Theresa ([[1793]]-[[1802]])
 
* Francis Leopold ([[1794]]-[[1800]])
 
* [[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II]] ([[1797]]-[[1870]]), [[Granducato di Toscana|Granduca di Toscana]] , tra il [[1824]] ed il [[1859]]
 
* Maria Luisa Josepha ([[1799]]-[[1857]])
 
* [[Maria Teresa di Toscana|Maria Teresa]] ([[1801]]-[[1855]]), che sposò nel [[1817]] re [[Carlo Alberto di Savoia]].
 
* ? (1802)
 
{{Portale|storia|Biografie|Donne nella storia}}
 
==Madonna del "Maestro della Santa Caterina Gualino"==
 
La '''Madonna del "Maestro della S. Caterina Gualino" del Duomo di Teramo'''<ref>[http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=schedaScLigneate&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=sculLign5496&tom=496 Regione Abruzzo - Cultura - Madonna del "Maestro della S. Caterina Gualino"]</ref> è una statua in legno policromo risalente agli inizi del trecento, raffigurante una Madonna in trono con bambino; di grande raffinatezza la figura slanciata, il panneggio fluido, i colori, il volto spirituale dai lineamenti delicati e femminili con il naso affilato e gli occhi dal taglio orientale.
 
Secondo [[Giovanni Previtali]] l’autore è il [[Maestro della Santa Caterina Gualino]]<ref>[http://www.museonazionaleabruzzo.beniculturali.it/index.php?it/74/autori/24/maestro-della-santa-caterina-gualino Museo Nazionale d'Abruzzo - Maestro della Santa Caterina Gualino]</ref>, [[pittore]] e [[intagliatore]], attivo nella prima metà del [[XIV secolo]] nell'area compresa tra l'[[Umbria]] meridionale e l'[[Abruzzo]], dove sono state individuate varie sculture a lui attribuite. Si tratta di un’artista straordinario, di formazione umbra ma dalla personalità originalissima e sofisticata.
 
Quest’opera ha arricchito il Duomo di Teramo nel secolo scorso, proveniente da qualche luogo della montagna teramana.
 
==Note==
<references/>