Impero russo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 99:
===La Duma e il sistema elettorale===
{{Vedi anche|Duma dell'Impero russo}}
La Duma dell'Impero o Duma imperiale (''
In ogni provincia (o governatorato) i deputati venivano eletti da collegi elettorali, i cui membri erano a loro volta eletti, come i membri degli ''zemstvo'', da assemblee delle tre curie (o classi): proprietari terrieri, abitanti delle città e contadini. Nelle assemblee della prima curia, i proprietari maggiori sedevano direttamente, i proprietari minori erano rappresentati da delegati. Gli abitanti delle città votavano nelle loro assemblee divisi in due categorie, a seconda della ricchezza sottoposta a tassazione. Anche qui il sistema avvantaggiava la parte più ricca della popolazione. Le assemblee di contadini erano elette dagli elettori di ''[[volost]]''. Gli operai votavano separatamente dalle tre classi: ogni complesso industriale che impegnava almeno cinquanta dipendenti eleggeva uno o più delegati, che entravano a far parte del collegio elettorale, formando una curia separata.
|