Sindrome di Down: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corrette le percentuali (se i dati tabellari sono esatti)
Riga 62:
|align="center" valign="top"|20-24
|align="center" valign="top"|0,6
|align="center" valign="top"|10,106 %
|-
|align="center" valign="top"|25-29
|align="center" valign="top"|0,8
|align="center" valign="top"|10,508 %
|-
|align="center" valign="top"|30-34
|align="center" valign="top"|1,5
|align="center" valign="top"|20,815 %
|-
|align="center" valign="top"|35-39
|align="center" valign="top"|2,6
|align="center" valign="top"|40,826 %
|-
|align="center" valign="top"|40-44
|align="center" valign="top"|14,3
|align="center" valign="top"|261,543 %
|-
|align="center" valign="top"|45 in poi
|align="center" valign="top"|34,2
|align="center" valign="top"|63,3,42 %
|-
|}
Controllate per favore... le percentuali non sembrano avere senso.
 
Possibile che 34 casi su mille siano uguali al 63,3%?
 
E' sbagliato anche dire il 63,3% dei malati down sono nati da madri con più di 45 anni (sarebbe in contraddizione con quanto scritto poco sopra)
 
==Voci correlate==