Discussioni utente:Panairjdde/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 840:
Vorrei partire da un elenco di fatti, riordinarli (cosa che non trovi in nessun testo moderno), collegarli tra loro, approfondirli uno ad uno il più possibile, e dare un senso generale a questo secolo di anarchia militare e di primo declino dell'impero romano. Certamente l'alternarsi di così tanti imperatori ed usurpatori contribuì a creare una situazione di caos generale lungo tutti i fronti. Alla fine Remondon dice che fu proprio la divisione in tre parti (impero delle Gallie, Illirico e Palmira) a partire dal 259/260 circa, che permise all'impero romano di salvarsi ancora per un altro secolo. Ho pensato anche di modificare la voce con Cronologia, ma mi sembra riduttivo. O no? E poi "spezzerebbe" il legame creato nella voce disambigua di [[Invasioni barbariche]]. Che fare allora? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 19:26, 31 mar 2008 (CEST)
Ultimissima cosa. Ho ridotto grandezza anni ad inizio paragrafo. Come ti sembra ora. Meglio? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 19:51, 31 mar 2008 (CEST)
== Vaglio Brescia ==
| |||