Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito m.s.l.m (by Tomi)
storia
Riga 1:
[[en:Modena]]
<table align='right' cellspacing='1' border='1' bgcolor="#FCF9CF">
 
<table align='"right'" cellspacing='"1'" border='"1'" bgcolor="#FCF9CF">
<tr><td>[[Comuni d'Italia|Comune]]: </td><td>'''Modena'''</td></tr>
<tr><td>[[Lista delle province italiane|Provincia]]: </td><td>[[provincia di Modena|Modena]] </td></tr>
Riga 26 ⟶ 28:
</td></tr>
</table>
 
'''Modena''' ([[provincia di Modena|MO]]) è un comune con 175 mila abitanti,
capoluogo dell [[provincia di Modena|omonima provincia]].
 
[[en:Modena]]
 
Nato come insediamento [[Etruschi|etrusco]], la città fu la sede di una colonia Romana chiamata ‘’ Mutina’’, fondata all’inizio del II secono a.C. e posta sulla [[Via Emilia]]. Modena divenne un libero comune nel XII secolo e nel [[1288]] passò alla famiglia degli [[Este]] di [[Ferrara]].
 
Il ‘’’Ducato di Modena’’’, nato nel [[1452]], divenne la sede stabile degli [[Este]] dopo il [[1598]] quando la famiglia perse [[Ferrara]]. Dopo la caduta di [[Napoleone Bonaparte]] nel [[1814]] il ducato venne retto dalla casa degli Austria-Este fino al [[1859]], quando venne annesso al [[Regno di Sardegna]].
 
Tra i monumenti più significativi della città si annoverano:
* la cattedrale del XII secolo, con il campanile in marmo bianco della Ghirlandina (alto 88 m);
* il Palazzo dei Musei (del [[1753]]–[[1967]]), che custodisce diverse collezioni d’arte e la biblioteca degli [[Este]];
* il palazzo ducale del XVII secolo
 
Si ricorda anche l’abbazia di Nonantola, fondata nel [[752]] che fu un centro di studio durante il [[medioevo]].
 
----
 
VediVedia anche:
*[[Comuni della provincia di Modena]]
 
* [[Elenco dei Duchi di Modena]]
* [[Comuni della provincia di Modena]]