Bertone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m +citazione necessaria +citazione necessaria
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di '''Bertone'''|''[[Bertone (disambigua)]]''}}
Nata nel [[1912]] a [[Torino]] la '''Bertone''' è, dopo quasi un secolo di attività, una delle più grandi e titolate [[azienda|aziende]] nel settore delle [[carrozzeria|carrozzerie]] per [[automobili]]. Appartengono al gruppo Bertone anche [['''Stile Bertone]]''' con sede a Caprie (TO) e [['''Bertone Glass]]''' con sede a Volvera (TO).
 
[[Immagine:BertoneLogo.JPG|thumb|right|150px|Logo Bertone]]
Riga 8:
Un'azienda che si è sviluppata sempre più sino a oggi grazie al suo dirigente [[Nuccio Bertone]] (1912-1997) figlio di Giuseppe<ref>[http://www.storiaindustria.it/areetematiche/protagonisti/001/giovanni_bertone/index.shtml storiaindustria.it]</ref> primo fondatore: un uomo che ha saputo unire una grande capacità imprenditoriale a un gusto sicuro, che gli ha permesso di incanalare l'estro dei suoi [[designer|stilisti]] garantendo la praticabilità delle loro proposte. Alcuni dei più bravi designer mondiali sono nati in Bertone scoperti proprio da Nuccio: primi fra tutti [[Marcello Gandini]] e [[Giorgetto Giugiaro]].
 
Oggi la Bertone ha sede in [[Grugliasco]] ([[Provincia di Torino|To]]) dove risiedono uffici e stabilimenti, e in bassa Valle di Susa dove risiede la ''' Stile Bertone''', il centro design dal quale si studiano e realizzano i [[prototipo|prototipi]]. {{citazione necessaria|Attualmente la Carrozzeria Bertone (circa 1250 dipendenti) è in stato di [[insolvenza]], per la quale i 3 commissari nominati dal Ministero delle Attività Produttive probabilmente richiederanno l'[[amministrazione straordinaria]]}}.
 
== La crisi ==
Riga 16:
Fra le varie trattative di acquisizione nel [[2007]] si era fatta avanti la [[DR Motor Company|DR Motor di Isernia]], intesa poi non conclusa per decisione della dirigenza Bertone.<ref>[http://blog.panorama.it/economia/2007/12/11/bertone-ecco-i-punti-su-cui-si-gioca-il-destino-della-storica-carrozzeria/ Notizia su Panorama blog]</ref>
 
Il 23 gennaio, dopo la lunga crisi, l'azienda è stata venduta da Lilli Bertone, la presidente, a Domenico Reviglio, presidente del gruppo [[Keiber]]. {{citazione necessaria|La Procura sta indagando su tale cessione ed ha ipotizzato il reato di bancarotta fraudolenta. Dopo la dichiarazione d'insolvenza del Tribunale di Torino, la Carrozzeria Bertone, gestita da 3 commissari governativi, è in attesa della sentenza per l'amministrazione straordinaria}}.
 
==Modelli di autovettura==