Descort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Standardizzo interwiki | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: Il '''descort''' (termine [[Lingua provenzale|provenzale]] derivante dal [[Lingua latina|latino]] ''discordia'') è un genere poetico [[Medioevo|medievale]] affine al [[lai (poesia)|lai]], ovvero un adattamento cortese, da parte dei [[Trovatore|trovatori]], di musiche probabilmente di origine [[Musica celtica|celtica]]. Si tratta di una canzone che esprime un «disaccordo». La sua particolarità consiste nell'esprimere il dilemma amoroso interno del poeta mediante una forma «discordante»: ciò è enfatizzato da strutture [[Metrica|metriche]] insolite e/o mutevoli, [[verso|versi]] e [[Strofa|strofe]] molto lunghi e [[Rima|rime]] irregolari; o anche, come nel caso del trovatore [[Lingua occitana|provenzale]] [[Rambaldo di Vaqueiras]], il quale visse in Italia, con una forma speciale: ovvero, con il cambiamento di  Il contenuto è quello tipico della canzone amorosa cortese. Il suo uso cominciò probabilmente tra i trovatori del nord della [[Francia]] per poi estendersi anche alla Francia del sud. | |||