Aaron's Party (Come Get It): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fale (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
-NPOV non vedo toni enfatici, ma solo dati di vendita non supportati da fonti
Riga 1:
{{F|musica|data=luglio 2007}}
{{P|testo, in alcuni punti, molto enfatico|musica|luglio 2007|firma=--[[Utente:Eyesglare|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Eyesglare|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>'''''(writing to reach you)'''''</small></span>]] 14:40, 28 lug 2007 (CEST)}}
 
{{Album
Riga 22 ⟶ 21:
'''''Aaron's Party (Come Get It)''''', noto anche come '''''Aaron's Party''''', pubblicato il [[26 settembre]] del [[2000]], è il secondo album di [[Aaron Carter]].
 
==ilIl disco==
 
 
Il [[CD]], pubblicato dalla casa discografica [[JIVE]] è stato accompagnato da due [[DVD]] con lo stesso nome. Uno comprendeva i video musicali, l'altro un concerto dal vivo e delle interviste.
 
L'album, che ottenne il quarto posto della classifica [[statunitense]] Billboard ricevette 3 dischi di platino e 1 disco d'oro (3,5 milioni di copie vendute), vendendo 1'.500'.000 copie solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma fu accusato di avere dei testi puerili e una qualità vocale al di sotto della media.
 
Due singoli dell'album "Aaron's Party" e "That's How I Beat Shaq" guadagnarono entrambi un posto nella classifica "Billboard Top 100" nel [[2000]] e rispettivamente nel [[2001]].
 
''Aaron's Party (come get it)'' fu il primo ed ultimo album dell'artista ad ottenere un tale successo a livello mondiale, e ha segnato un momento importante della sua carriera. Durante il periodo [[2000]]/[[2001]] Aaron si è esibito in tutto il mondo partecipando a molti importanti spettacoli, ed è stato ospite di numerose trasmissioni televisive.
 
L'album successivo, [[Oh Aaron]] pubblicato l'anno dopo, ottiene di nuovo un discreto anche se minore successo. Tuttavia dopo Aaron's Party la figura di [[Aaron Carter]] iniziò a perdere la sua importanza nel mondo del pop, portandolo nel [[2004]] a lasciare la JIVE per firmare un contratto con il suo vecchio manager che l'aveva seguito ai tempi del suo album di debutto.
 
L'album successivo, ''[[Oh Aaron]]'' pubblicato l'anno dopo, ottiene di nuovo un discreto anche se minore successo. Tuttavia dopo ''Aaron's Party'' la figura di [[Aaron Carter]] iniziò a perdere la sua importanza nel mondo del pop, portandolo nel [[2004]] a lasciare la JIVE per firmare un contratto con il suo vecchio manager che l'aveva seguito ai tempi del suo album di debutto.
 
== Tracce==
 
# ''Introduction: Come To The Party''
# ''Aaron's Party (Come Get It)''
Riga 56 ⟶ 51:
* Jump Jump
* (Have Some) Fun With The Funk
* Hang On SloppySloopy
 
[[Categoria:album di Aaron Carter]]