Panzer VI Tiger II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+pl |
|||
Riga 26:
Vennero aggiunte le opportune modifiche come l'aumento della corazzatura in generale, quella anterione sfiorava i 150 mm e inclinata a 50°, e dal piastre laterali spesse 80 mm e inclinate a 25°. La parte posteriore era composta da un'unica piastra spessa 40 mm, mentre la torretta aveva una piastra frontale spessa 180 mm e inclinata di 9°, con una scudatura del cannonae sagomata a "testa di maiale" ([[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Saukopfblende'') spessa 100 mm.
Ovviamente la notevole corazzatura comporatava un peso notevole, e con le sue 68,7 tonnellate, il Tiger II fu uno dei carri armati più pesanti impiegati durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Come motore il Tiger II peccava in fatto di velocita e maneggevolezza, come propulsore fu scelto lo stesso del panther ma molto potenziato, un [[Maybach]] HL 230 P30, un diesel che sviluppava 750 cavalli, e che era in grado di muovere le 70 tonnellate del carro ad una velocita di 38 km/h su strada e di 20 km/h su altri fondi; mentre l'elevato consumo di carburante comportava che gli 860 litri di
Come armamento principale era utilizzato il temutissimo cannone 88
=== In guerra ===
|