Roberto Farinacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
Anche in politica, la sua voce riguadagnò un certo ascolto e quando i tedeschi cominciarono a trasudare desideri bellici, Farinacci giocò un ruolo certamente influente, ma che ha prodotto interpretazioni talvolta divergenti fra gli osservatori.
Strinse amicizia con alcuni gerarchi del [[nazismo]], come [[Joseph Goebbels|Goebbels]], avvicinandosi ad alcune posizioni della dittatura tedesca che nella sua visione si era mantenuta più "pura", senza scadimenti [[borghesia|borghesi]]. Poco dopo avrebbe incontrato [[Hitler]], al quale avrebbe espresso questi suoi dubbi. Secondo alcuni, Mussolini avrebbe deciso di sfruttare queste aperture di Farinacci per affidargli punitivamente (ma con gradimento dell'interessato) i ruoli insostenibili e del tutto impopolari dell'introduzione delle [[leggi razziali]], che seguivano di poco la sottoscrizione del [[patto d'acciaio]]. Secondo altri, Farinacci avrebbe premuto per potersene occupare, convinto della loro opportunità politica.
==La guerra==
|