Aliante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino link spam |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
===Uso bellico===
Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] furono utilizzati degli alianti per il trasporto delle [[truppe speciali]] in posizione avanzata rispetto alle linee nemiche. Ciò era possibile grazie alla silenziosità di questi mezzi che ne rendeva difficile l'individuazione. Essi venivano trainati fino ad una certa quota e una certa distanza dall'obiettivo e, una volta sganciati, planavano fino al punto di atterraggio, spesso improvvisato, in cui venivano abbandonati. In seguito, l'uso in guerra di questi mezzi fu abbandonato.[http://www.pointvista.com/WW2GliderPilots/thehorsa.htm]
===Uso sportivo===
{{vedi anche|Volo a vela}}
Sin dalla costruzione dei primi alianti, dopo il volo dei [[Fratelli_Wright|fratelli Wright]], l'aliante è stato considerato sopratutto un mezzo per il volo [[sport|sportivo]]. Questo utilizzo del mezzo, oltre a quello didattico, è quello principale odierno. Esistono infatti diverse competizioni volovelistiche in tutto il mondo, di varie tipologie e classi. La [[Fédération Aéronautique Internationale|FAI]] è considerata l'autorità che disciplina gli sport aeronautici ed è essa che raccoglie i vari record, suddivisi a seconda della
Le classi sportive di alianti sono:
*'''Standard''': apertura alare di 15 metri, assenza di [[flap]], serbatoi d'acqua ammessi.
*'''15 Metri''': apertura alare di 15 metri, [[flap]] e serbatoi d'acqua consentiti.
*'''18 Metri''': apertura alare di 18 metri, [[flap]] e serbatoi d'acqua consentiti.
*'''Open''': unica restrizione il [[peso massimo al decollo]] di 850 kg.
*'''Biposto'''(''Dopplesitzer''): apertura alare massima di 20 metri, due posti di pilotaggio.
*'''Club''': classe che comprende diversi vecchi modelli di aliante. I punteggi nelle competizioni vengono assegnati secondo diversi fattori di [[handicap]], a seconda delle prestazioni dell'aliante.
*'''World''': classe rappresentata da un solo tipo di aliante, il [[PW-5]] [http://en.wikipedia.org/wiki/Politechniki_Warszawskiej_PW-5], progetto che è stato scelto dalla [[FAI]] in occasione di un concorso indetto dalla stessa Federazione, per un tipo di aliante dalle limitate prestazioni, di basso costo e dalla facile tecnica di pilotaggio, anche per i piloti meno esperti.
==Tecniche di pilotaggio dell'aliante==
|