Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KingFanel (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: se sono in italiano è meglio...
KingFanel (discussione | contributi)
Riga 81:
In alcune circostanze il nome Linux non è un pacchetto del sistema operativo e quindi non può essere utilizzato come termine per identificarlo. Alcuni esempi sono: [[Freebsd|GNU/FreeBSD]], [[Openbsd|GNU/OpenBSD]], [[Hurd|GNU/Hurd]] e [[Solaris (sistema operativo)|GNU/Solaris]].
In tali sistemi operativi l'utente potrebbe benissimo non accorgersi della diversità di tale sistema operativo con un sistema operativo GNU/Linux, infatti tutti i programmi utente sono identici e funzionano in pratica allo stesso modo.
 
== Nei testi di informatica ==
Alcuni libri di informatica utilizzano il nome [[Linux]] per indicare il sistema nel suo complesso, mentre altri hanno adottato invece il nome [[GNU/Linux]], come proposto da Richard Stallman.
 
Esempi di testi che utilizzano il nome ''Linux'':
*{{Cita libro|autore=Vicki Stanfield |coautori=Roderick W. Smith |titolo=Linux System Administration |lingua=inglese |anno=2002 |città=Londra |editore=Sybex Inc.,U.S. |id=ISBN 9780782141382}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Attivissimo |wkautore=Paolo Attivissimo |coautori=Roberto Odoardi |titolo=Da Windows a Linux |anno=2000 |città=Milano |editore=[[Apogeo (casa editrice)|Apogeo]] |id=ISBN 9788873037354 |url=http://www.attivissimo.net/other_books/w2l1/index.htm}}
Esempi di testi che utilizzano il nome ''GNU/Linux'':
*{{Cita libro|autore=M.Tim Jones |titolo=GNU/Linux Application Programming |lingua=inglese |anno=2005 |città=Hingham (Massachusetts) |editore=Charles River Media |id=ISBN 9781584503712}}
*{{Cita libro|autore=Pietro Cornelio |titolo=Il mondo libero di GNU/Linux e Unix BSD |anno=2005 |città=Milano |editore=Duke Italia |id=ISBN 9788886460101}}
 
== Voci correlate ==