Francesco Lotoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ cat |
||
Riga 1:
[[Immagine:Lotoro.jpg|riggt]]▼
{{O|musica|aprile 2008}}
Riga 16 ⟶ 15:
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Dopo aver studiato presso l'Accademia "F. Liszt" di Budapest si è specializzato come esecutore con [[Kornel Zempleni]], [[Viktor Merzhanov]], [[Tamas Vasary]] e [[Aldo Ciccolini]]. Come musicologo si è dedicato alla letteratura pianistica di [[Johann Sebastian Bach]], di cui ha trascritto per 2 pianoforti la Musikalisches Opfer, i Concerti Brandeburghesi, la Deutsche Messe e i 14 Canoni BWV1087; si ricorda inoltre la ricostruzione del Weihnachtsoratorium per soli, coro e pianoforte di [[Friedrich Nietzsche]]. Nel 1995 ha fondato l'[[Orchestra Musica Judaica]]. Concepisce il progetto di raccogliere l'intera letteratura pianistica prodotta durante gli eventi più drammatici del Novecento, iniziando con la raccolta e l'incisione di tutte le opere pianistiche e cameristiche scritte da [[Alois Pinos]], [[Petr Pokorny]], [[Petr Eben]] e altri dopo la [[Primavera di Praga]], e incidendo
==Discografia==
Riga 39 ⟶ 38:
*P. Eben; Svaty Vaclave (trascrizione per 2 pianoforti)
*Dizionario della Letteratura Musicale Concentrazionaria
[[Categoria:Personalità legate a Barletta]]
|