5535 Annefrank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:5535 Annefrank |
m Bot: inserisco/modifico dati su: nome alternativo, data scoperta, orbita, diametro |
||
Riga 4:
|nome = Annefrank
|sottotitolo = 5535 Annefrank
|immagine = Image:Asteroid 5535 Annefrank.jpg
|data = [[23 marzo]] [[1942]]▼
|magn_ass = 14,2▼
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative = 1942 EM
|epoca = K074A
|semiasse_maggiore = 2,2127620 UA▼
|anomalia_media = 325,87836°▼
|eccentricità = 0,0635065▼
|argomento_perielio = 8,35749°▼
|nodo_ascendente = 120,67640°
▲|argomento_perielio = 8,35749°
▲|anomalia_media = 325,87836°
|diametro_med = 4,8 km
|inclinazione_asse_su_eclittica = 4,24619°
▲|magn_ass = 14,2
▲|eccentricità = 0,0635065
▲|semiasse_maggiore = 2,2127620 UA
▲|data = 1942
}}
Annefrank è un [[asteroide]] di circa 8 km scuro e molto irregolare, tipico di tutti gli asteroidi di piccole dimensioni del diametro medio di circa 4,8 km. Fu scoperto nel [[1942]] nella [[fascia principale]] da [[Karl Reinmuth]]. La [[Sonda_spaziale|sonda]] [[Sonda Stardust|Stardust]], il [[2 novembre]] [[2002]], ha completato con successo un [[fly-by]] con Annefrank, fornendo agli astronomi informazioni circa questo oggetto. La sonda ha rintracciato visivamente l'asteroide per 30 minuti mentre volava vicino ad una velocità di circa 7 km al secondo.
L'asteroide porta il nome di [[Anna Frank]], celebre scrittrice del [[Diario (Anna Frank)|diario di Anna Frank]] morta nel [[campo di concentramento di Bergen-Belsen]].
Riga 29 ⟶ 32:
{{Asteroide}}
[[Categoria:Asteroidi
[[de:Annefrank (Asteroid)]]
|