Distretto di Timaru: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
m →Storia |
||
Riga 17:
Non si conosce con certezza l'origine del nome Timaru. Secondo alcuni deriva dall'espressione [[lingua maori|maori]] ''Te Maru'', che significa "luogo riparato". Altri invece sostengono che il [[toponimo]] derivi dall'unione di ''ti'' ([[Cordyline australis|Tī kāuka]], una pianta [[endemismo|endemica]] della Nuova Zelanda) con ''maru'', il che significherebbe "all'ombra".
Prima dell'arrivo dei primi coloni [[Europa|europei]] nel [[XIX secolo]], sembra che i [[Maori]] utilizzassero queste zone come punto di sosta durante i loro viaggi lungo la costa dell'Isola del Sud. Nel Distretto si contano più di 500 siti con tracce di [[arte rupestre]] maori, soprattutto nella zona dei fiumi Opuha e Opihi. Inoltre ci sono tracce di insediamenti maori che risalgono fino al [[XIV secolo]].
| |||