Andrea Giani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
== [[Parma]] ==
Il suo talento viene subito notato dagli osservatori di altre squadre, e così Giani, nel [[1985]], si trasferisce a Parma, dove comincia la sua strabiliante carriera e dove si formerà anche una famiglia. È finito, ormai, lo straordinario ciclo della [[Santal]], e la società ha deciso un ringiovanimento di tutto il settore. Giani ha 15 anni, e a Parma incontra altri grandi futuri campioni, come [[Andrea Zorzi]] e [[Andrea Lucchetta]], con i quali formerà l'ossatura del ''dream team'' di [[Julio Velasco]]. Viene inserito nell'Under 18 sponsorizzata COLSER (che farà anche il campionato di serie C) allenata da [[Gian Paolo Montali]] ma Andrea si fa subito notare e [[Skiba]], allenatore della prima squadra, lo aggrega al gruppo. L'anno dopo Skiba viene esonerato e la squadra è affidata al giovane Montali. Doveva essere un anno interlocutorio ma, Giani e compagni vincono la [[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppa Italia]] e si piazzano al primo posto nella ''Regular season''. In finale incontrano la "mitica" Panini Modena; la formazione modenese, allenata da Velasco, e con in squadra [[Lorenzo Bernardi]] e [[Luca Cantagalli]], ha la meglio sui giovani di Parma solamente alla quinta gara della finale.
Ma l'anno dopo arrivano le prime vittorie; la squadra viene ulteriormente rinnovata. Entrano nel gruppo [[Marco Bracci]] ([[Schiacciatore-laterale|laterale]]) e [[Claudio Galli]] ([[centrale]]), due giovani che contribuiranno notevolmente ai successi della nazionale italiana, e viene cambiato l'abbinamento con lo sponsor: sulle maglie di Parma arriva il marchio [[Maxicono]]. Il [[21 febbraio]] [[1988]] Giani ottiene il suo primo grande successo: a [[Bologna]] la Maxicono Parma si aggiudica la [[Coppa delle Coppe (pallavolo)|Coppa delle Coppe]] ma, amaro destino, deve nuovamente soccombere alla Panini Modena di Velasco nella gara cinque della finale scudetto. <br/>
|