Cisticercosi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
La '''cisticercosi''' è una [[parassitosi]] causata
== Eziologia==
[[Taenia solium]] è un cestode il cui ospite definitivo è l'uomo; il suo ospite intermedio è il porco. Altri cestodi patogeni per l’uomo sono [[Taenia saginata]] (ospiti intermedi i bovini), [[Diphyllobothrium latum]], agente eziologico della sparganosi (ospiti intermedi pesci d’acqua dolce), [[Hymenolepis nana]] (ospiti intermedi le pulci), [[Echinococcus]] spp. (idatidosi).
== Storia==
*Nel 380 a.C. Aristofane fu il primo a citare, nella commedia “I cavalieri”, la presenza di cisticerchi in animali (“pietruzze” che si possono incontrare sotto la lingua dei maiali) ricordando la pratica dei cuochi della Grecia antica di esaminare la lingua dei porci “fino alla radice”, per individuare le carni infestate.
Riga 23 ⟶ 25:
== Modalità di trasmissione e ciclo vitale==
Le uova o le proglottidi gravide sono eliminate con le feci dagli individui infestati dalla tenia. Le uova possono sopravvivere per settimane nell’ambiente. I porci, ospiti intermedi, si infestano ingerendo vegetali contaminati con le uova o le proglottidi gravide. Nell’intestino animale, le oncosfere si schiudono, invadono la parete intestinale e migrano nei muscoli scheletrici, dove si trasformano nelle forme larvali (cisticerchi). Un cisticerco può sopravvivere per anni nell’animale. L’uomo si infesta ingerendo carne di porco, poco o per nulla cotta. Il protoscolice si estroflette nell'intestino tenue, si fissa nei villi intestinali con uncini e ventose e si nutre attraverso il suo proprio tegumento. In due mesi diventa verme adulto e vive per anni nell'intestino tenue: in tal caso la parassitosi prende il nome di [[teniasi]] e l'uomo svolge il ruolo di ospite definitivo. Dopo un altro mese compaiono le proglottidi nelle feci. L’uomo può divenire accidentalmente ospite intermedio e si infesta ingerendo vegetali contaminati con le uova o le proglottidi gravide. Le uova liberano le larve esacante nel duodeno e si incistano nei tessuti umani: nel caso in cui l'uomo è ospite intermedio la parassitosi prende il nome di cisticercosi.
== Patogenesi e anatomia patologica ==
== Clinica ==
|