Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Dsu (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 158:
C'è anche un problema che però andrebbe considerato. Se io da contributore vado a ripescare qualcosa dalla cronologia, come faccio a capire quale materiale è violazione e quale no? Si finisce poi per mescolare materiale in violazione con materiale legittimo, secondo me è tutt'altro che buona cosa. Visto che però c'è un problema pratico, ovvero che il carico di lavoro è insostenibile, si potrebbe adottare un compromesso: rimozione "rapida" in attesa di una ripulitura "profonda" in un secondo momento (e che potrebbe essere fatta da una seconda persona). È anche necessario fare pressione affinché vengano concessi strumenti tecnici per la migliore gestione del problema, ad esempio la cancellazione selettiva e la possibilità di spostare le revisioni senza troppe operazioni. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:23, 9 apr 2008 (CEST)
:No, per un principio di buona fede che vale anche legalmente, si deve supporre che sino alla notizia di violazione, tutto il materiale vada considerato lecito. Se tu non sai che è illecito (o se ragionevolmente non hai motivo di ipotizzarlo illecito - es. testo con inconfondibili segni di scansione OCR), lo usi presumendolo lecito, quindi nessun problema da questo punto di vista. La condizione ordinaria è che un utente inserisca solo contenuti leciti, anche perché è ben ammonito di non fare diversamente e le statistiche confermano che è questa l'ordinaria qualità degli edit salvo casi percentualmente eccezionali. Perciò, sino ad evidenza contraria, ciò che trovi si presume lecito.
:Il problema nasce quando '''''sai''''' che quello è un copyviol, e tu lo ''sai'' o perché il titolare protesta o perché qualcuno te lo segnala o perché vedi da te che per forza deve esserlo. In quel momento, quando cioè maneggi (qualsiasi cosa ci fai sopra) un testo che ''sai'' illecito, tutte le sentenze in argomenti simili propenderebbero per l'obbligo di rimozione e questo implicherebbe il divieto di riutilizzo, a pena di cadere nel concorso nel reato. Non cito certi passaggi perché potrebbe apparire terroristico, ma suggerisco di leggere qualche sentenza, ci si leggono elementi che posso sorprendere per la loro precisa attinenza; meglio restare per ora ad una visione d'insieme che non produca né faciloneria né sgomento. Qual'è il punto? Se non sai tutto normale, ma se sai devi cancellare. Se - sapendo - non cancelli (o se comunque anche da non-admin riutilizzi il testo) praticamente è come se reimmettessi tu in quel momento il copyviol. Certo, se stai facendo una ripulitura, si dà per scontato che ''sai''.
:Circa la ripulitura "profonda", valuta se è mai servito di ripescare determinati edit dopo una ripulitura: vale davvero la pena? serve davvero così spesso? la casistica ti dice che sia proprio necessario? Le revisioni "cancellate" restano accessibili agli admin: se serve recuperi quell'edit che ti chiedessero di restaurare, se ragionevolmente non serve perché mai ti metti in croce? Non c'è proporzione fra il lavoro necessario per la ripulitura di una cronologia chilometrica e l'assunzione volontaristica di una funzione che diviene in simili casi eccessivamente onerosa ai soli fini della GFDL, per la quale è sufficiente il listato in pagina di discussione. Se invece vuoi fare le cose per bene perché sei un admin non sciatto ma coscienzioso e corretto, il mio consiglio è: corri a decronizzare. Vedi tu. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
| |||