Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 162:
:Circa la ripulitura "profonda", valuta se è mai servito di ripescare determinati edit dopo una ripulitura: vale davvero la pena? serve davvero così spesso? la casistica ti dice che sia proprio necessario? Le revisioni "cancellate" restano accessibili agli admin: se serve recuperi quell'edit che ti chiedessero di restaurare, se ragionevolmente non serve perché mai ti metti in croce? Non c'è proporzione fra il lavoro necessario per la ripulitura di una cronologia chilometrica e l'assunzione volontaristica di una funzione che diviene in simili casi eccessivamente onerosa ai soli fini della GFDL, per la quale è sufficiente il listato in pagina di discussione. Se invece vuoi fare le cose per bene perché sei un admin non sciatto ma coscienzioso e corretto, il mio consiglio è: corri a decronizzare. Vedi tu. [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
:: mi accodo a chi si dice contrario, concordando con le ragioni già espresse. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:25, 9 apr 2008 (CEST)
@Dsu non ho problemi ad ammettere la mia tontolaggine: decronizzando non cancello, sposto solamente, (creando una situazione congelata della cronologia come spiegato in [[Aiuto:Decronizzare]], quindi conservo l' eventuale copyviol, sia pure in un diverso ripostiglio. Per cui non vedo un contributo sul piano cautelativo legale --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:56, 9 apr 2008 (CEST)