Magneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sumail (discussione | contributi)
Riga 56:
In seguito alla morte dei genitori per mano dei nazisti, Erik fu imprigionato in un campo di concentramento a causa delle sue origini ebree. Questi terribili eventi ebbero su di lui l'effetto di ritardare la manifestazione dei suoi poteri mutanti.
Durante questa orribile esperienza, incontrò una zingara, Magda. Insieme sopravvissero all'[[Olocausto]], si sposarono ed ebbero una figlia, Anya. Fu quando una folla di persone gli impedì di salvare Anya da un incendio che stava devastando la sua abitazione, che Erik manifestò per la prima volta i suoi poteri, emettendo un impulso talmente potente da uccidere tutte le persone intorno a lui.
Per sua sfortuna Magda assistette alla scena e scappò via in preda all'orrore, non rivelando al marito di essere di nuovo incinta (diede poi alla luce, morendo nel parto, Wanda e PPietroPietro Maximoff, i futuri [[Scarlet (fumetto)|Scarlet]] e [[Quicksilver]]).
 
Erik vagò per diversi paesi e finì in [[Israele]] dove conobbe Charles Xavier, il [[Professor X]]. I due strinsero una forte amicizia, ma poi le loro strade si divisero a causa di contrasti ideologici: entrambi volevano la salvezza del popolo mutante, ma i loro progetti per il futuro erano troppo diversi.