Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dsu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 190:
 
::Un piccolo appunto per Dsu: gli [[Wikipedia:amministratori|amministratori]] non hanno nessuna responsabilità nei confronti dei contenuti di Wikipedia, sono semplicemente utenti con qualche tastino in più. Se ci fosse veramente la responsabilità, questo sarebbe un ottimo motivo per NON mettersi a selezionare gli edit in cronologia e cancellare quelli contenenti violazioni di copyright. Mi spiego: se pulendo la cronologia certificassi che le versioni visibili sono tutte copyvio-free e questo per qualche motivo non fosse vero, chi si ritrovasse con il proprio copyright violato si potrebbe rivalere sull'admin che ha cercato di mettere una pezza; a questo punto il consiglio migliore per gli admin è di evitare come la peste di mettersi a smanettare sulle cronologie. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:25, 11 apr 2008 (CEST)
::::<small>@Yuma sotto: mi dispiace per l'inondazione e per la confusione che ho creato. Nessuna offesa, volevo solo mettere un link che pensavo fosse più noto e ho ritenuto di articolare le risposte. Non riuscirei a sintetizzare rinunciando a spiegare perché mi permetto di esporre certe mie conclusioni drastiche su cose così complesse.</small>
{{Cassetto|titolo=Responsabilità e preoccupazioni|testo=
::::Ognuno ovviamente interpreta il suo ruolo come ritiene. Io ho una mia lettura della questione.
::::Se io fossi il titolare del diritto violato noterei che non solo c'è un utente che ha messo il copyviol (o la diffamazione o altro), ma c'è anche un admin che ''intenzionalmente'' non lo ha rimosso, consentendo che il mio testo restasse disponibile mentre non doveva restare disponibile. I SOGGETTI CHE MI HANNO DANNEGGIATO SONO QUINDI DUE: chi ha immesso il copyviol e chi ''intenzionalmente'' non lo ha rimosso, portando il danno a maggiori conseguenze. Per l'aspetto civile cerco WMF (fatti suoi chi ha delegato alla gestione, ma il server è suo e WMF ne risponde); per l'aspetto penale (per questo, se più semplice pensa alla diffamazione, funziona allo stesso modo del copyviol) invece mi occorre capire e rintracciare chi è l'individuo responsabile.
::::In Italia su queste fattispecie due sono infatti parallelamente le responsabilità: una civile ed una penale. Quella civile riguarda WMF, che avrebbe poi titolo per chiedertene conto (magari non lo fa, ma potrebbe farlo). Quella penale riguarda direttamente te perché la responsabilità penale è personale per Costituzione. Finché la legge non cambia e il copyviol non verrà depenalizzato. Se verrà depenalizzato.
::::Se io fossi il giudice avrei una quantità formidabile di considerazioni di cui dovrei tener conto. La prova dell'omissione è facilmente accertabile (nei log vedo passare l'admin e vedo pure il copyviol che resta là dopo il suo intervento) quindi va solo valutato il significato giuridico della sua condotta. Avrei davanti un soggetto che scientemente omette di interrompere la continuazione dell'illecito e per valutare se poteva omettere, se vi fosse tenuto o meno, se vi siano responsabilità derivanti dall'omissione, per graduarne l'eventuale forma e gravità, dovrei valutare la contemperanza di una moltitudine di principi giuridici che vanno in mille direzioni. [http://www.altalex.com/index.php?idstr=30&idnot=7548 Questa sentenza] è difficile da leggere per i non inclini, me ne rendo conto, ma è una sentenza tecnicamente di rara bellezza per l'approfondimento e per la qualità e quantità di riferimenti e considerazioni che coscienziosamente contiene. Direi che ci sono pressoché tutte le argomentazioni che possono svilupparsi al momento sulla questione e tutte le contrarie. Dove leggi "provider" sostituisci "WMF" e chiediti per mezzo di chi WMF opera la sua doverosa vigilanza. <small>La sentenza riguarda un caso particolare quindi l'importante non è il dispositivo specifico (chi quel giorno viene condannato, come e a cosa), ma le massime che vi sono espresse.</small>
::::'''Non allarmiamoci'''.
::::Se io fossi l'admin, saprei che se la mia buona fede non è in dubbio (e già sono un volontario che fa un meritorio lavoro gratuito), se non è in dubbio che sono ordinariamente diligente (e infatti faccio ordinariamente le operazioni che per diligenza di sistema debbo fare), se il rapporto che mi lega a chi risponde civilmente del server (WMF) è gratuito, le mie responsabilità sono già in partenza intrinsecamente più lievi. Quindi, '''agendo con la normale correttezza, nessuno mi cerca'''. Non ho ragione di preoccuparmi: sono una brava persona che fa un servizio volontario a fin di bene, col mio operato (che si somma a quello degli altri admin) dimostro la collettiva diligenza di un servizio la cui gratuità e meritorietà purtroppo non esclude la responsabilità. Se il sistema è diligente (al punto che oltre alla vigilanza degli admin, oltre agli appositi ben organizzati progetti di repressione degli illeciti, si è pure dotato di un apposito Revertbot), il servizio è ragionevolmente non pericoloso, non diventa necessario chiuderlo per pericolosità; può funzionare regolamente così come funziona ora, le responsabilità per gli illeciti saranno solo sempre e solo dell'utente che li immette.
::::''Ma se'' io admin sono stato informato che c'è un copyviol, so dov'è, so qual è e non lo tolgo (e soprattutto non lo tolgo nel momento in cui sto facendo la ripulitura, cioè proprio durante l'operazione con la quale potrei toglierlo), io sono sempre una brava persona che però sa che è in corso un illecito e ''omette'' di interromperne la continuazione: in quel momento siccome dipende solo da me che l'illecito continui ad essere "in corso", sono solo io che penalmente rispondo del fatto che dopo il mio passaggio resta "in corso". Mia è la responsabilità sull'illecito dopo il mio intervento. Ma questo solo se sono consapevole di aver lasciato proseguire una situazione illecita che potevo interrompere. In quel momento sarei sempre la famosa brava persona che però a un certo momento diviene quanto meno negligente, ma la paura è che possa configurarsi un concorso nel reato - ricordiamoci che è stato riconosciuto addirittura per un link, con motivazioni parzialmente applicabili anche a questi casi.
::::Quindi, se io fossi un admin non mi farei venire proprio '''nessuna preoccupazione''' se i copyviol di cui sono a conoscenza li levo. '''Se sbaglio, se non me ne accorgo, anche al limite se faccio un pasticcio involontario, non c'è mio dolo né c'è mia colpa e non ne nasce nessuna responsabilità individuale'''. Ma se - ''consapevolmente'', è questo il passaggio - non tolgo, in pratica è come il copyviol lo rimettessi io. L'illecito proseguirebbe con il mio avallo. Farebbe maggior danno per mia volontà o almeno per mia colpa.
::::''Consapevolmente'': quando tu fai una ripulitura '''non stai affatto certificando che quello che resta sia copyviol-free'''. Tu sapevi soltanto che c'era quel copyviol e quel copyviol lo hai tolto: per quello che sapevi tu hai fatto tutto quello che dovevi fare, se dopo il tuo passaggio ne resta un altro oggi nascosto di cui oggi non hai notizia, lo toglierai quando lo si scoprirà. Tutto qui. Se non sai che c'è, non hai nulla da togliere.
::::Quindi il consiglio è solo quello di togliere i copyviol in cronologia. Non c'è alcun bisogno di guardare alle ripuliture con paura o preoccupazione. Ti viene detto che in quel particolare edit c'è un copyviol e tu lo togli. Preoccupati perciò solo se non lo togli. Ma è sempre stato così, non è una novità di oggi: oggi si approfondisce la questione quindi oggi si parla di certi argomenti così a fondo. Hai avuto ragioni di allarme prima di oggi? Credo di no, eppure la situazione era la stessa, solo che la imputavi al buon senso e non a responsabilità legali. Oggi il problema operativo sono le cronologie lunghe e sono state proposte la ripulitura rapida e la decronizzazione, ma sono solo rimedi operativi al problema operativo della lunghezza delle cronologie. L'aspetto legale è cosa diversa da quello operativo. Però vediamolo meglio. Tutto quello che fai in pubblico, per qualsiasi ragione tu lo faccia, può avere conseguenze legali: hai mai pensato che da semplice utente se su una biografia di soggetto vivente modifichi imprecisamente un dato, se motivi troppo "espressivamente" una richiesta di cancellazione, se metti un cancella subito contenente giudizio senza fonte, anche senza volerlo, anche oltre l'intenzione, sei ''sempre'' sul filo della [http://www.diritto.it/materiali/penale/cultrera1.html diffamazione] e della lesione dell'altrui onorabilità (e non cito noti casi di suscettibilità più o meno strumentale)? In OTRS dovreste saperne qualcosa. Eppure mica abbiamo paura quando sappiamo di agire correttamente. Agiamo con diligente correttezza tutti i giorni e non succede niente. E lo stesso è per le cronologie. Tutti i giorni agiamo senza paura su biografie e tutti i giorni agiamo senza paura su cronologie infette.
::::Il rischio perciò può esser basso, ci sono molti fattori di attenuazione, non si può mai sapere prima cosa deciderebbe un giudice, sono d'accordo su tutto compresa la considerazione generale che in fondo non è giusto che piccole azioni (=omissioni) possano avere sporporzionate conseguenze di paradosso (caso non raro nel diritto italiano): ma il rischio c'è. La scelta è di WMF per l'aspetto civile, ma è personale per l'aspetto penale. Per il penale lo corra pure chi lo vuol correre, il rischio, ma che ne sappia bene la portata. Finché la legge non cambia e il copyviol non verrà depenalizzato. Se verrà depenalizzato.}}[[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])
 
== Tornando alla proposta... ==