Monte Giovi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Janus (discussione | contributi)
Janus (discussione | contributi)
Riga 34:
 
== Il parco culturale della memoria ==
[[Immagine:Pontassieve_monte_giovi_chiesino_monumento_1.jpg|thumb|Monumento del Chiesino di Monte Giovi: lapide commemorativa della Resistenza]]
La [[Provincia di Firenze]] unitamente alle comunità montane "Montagna Fiorentina" e "Mugello" e ai comuni di Borgo San Lorenzo, Dicomano, Pontassieve e Vecchio hanno istituito sul Monte Giovi un parco dedicato alla guerra di liberazione chiamato "Parco culturale della Memoria". Il progetto è stato realizzato in attuazione alla Legge Regionale 38/02<ref>L. R. [[14 ottobre]] [[2002]], n. 38 recante ''Norme in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione di una cultura di libertà, democrazia pace e collaborazione tra i popoli''</ref> con il preciso intento di promuovere la memoria degli eventi della [[Resistenza_italiana|Resistenza]] avvenuti nell'area di Monte Giovi. Vi sono inoltre finalità di valorizzazione del territorio (recupero della viabilità rurale, ripristino di corsi d'acqua, etc.) e promozione culturale e sociale.
 
Tale progetto si colloca all'interno di un più ampio piano volto alla realizzazione di un parco territoriale provinciale<ref>L. R. [[11 aprile]] [[1995]], n. 49 recante ''Norme sui parchi, le riserve naturali, le aree naturali protette di interesse locale''</ref> che ha la finalità di preservare le riserve naturali e le aree di interesse locale.
 
=== Festa dei partigiani e dei giovani ===
Il secondo fine settimana di [[luglio]] presso l'abetina di fonte alla Capra si svolge una manifestazione organizzata dagli abitanti di [[Acone]] con l'[[ANPI]] e la Provincia di Firenze chiamata "Festa dei partigiani e dei giovani". Il sabato è dedicato ai giovani con feste e balli che durano fino a tarda notte. La domenica è dedicata alle commemorazioni ufficiali dei [[Partigiano|partigiani]] e della [[Resistenza_italiana|resistenza]].
 
== Note ==