Giudice di pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m non localistica |
|||
Riga 1:
Il '''giudice di pace''' è il nome tradizionale nei paesi di [[lingua inglese]] di un [[magistrato]]. Al concetto corrispondono però significati diversi a seconda dell'[[ordinamento giuridico]] di riferimento.▼
▲Il '''giudice di pace''' è il nome tradizionale nei paesi di lingua inglese di un magistrato.
==Storia dell'istituto nelle tradizione inglese==
{{T sezione|lingua=inglese|argomento=diritto|data=gennaio 2008}}
<!-- A '''justice of the peace''' ('''JP''') is a [[puisne]] [[judicial officer]] appointed by means of a [[letters patent|commission]] to keep the peace. Depending on the jurisdiction, they might dispense [[summary justice]] and deal with local administrative applications in [[common law]] jurisdictions. Justices of the peace are appointed or elected from the citizens of the jurisdiction in which they serve, and are (or were) usually not required to have a formal legal education in order to qualify for the office. Some jurisdictions have varying forms of training for JPs (for example [[Queensland]], Australia, and the [[United Kingdom|UK]]).
Riga 20 ⟶ 19:
In special circumstances, a Justice of the peace can be the highest governmental representative, so in fact 'gubernatorial', in a colonial entity. This was the case in the [[Tati Concession Land]], a gold-mining [[concession (territory)]] in the [[Matabele]] kingdom, until its annexation by the [[British Bechuanaland]] protectorate. -->
==
{{T sezione|lingua=inglese|argomento=diritto|data=gennaio 2008}}
===Regno Unito===
Riga 38 ⟶ 37:
In Glasgow, the volume of business requires the employment of three solicitors as "stipendiary magistrates" who sit in place of the lay justices. The stipendiary magistrates' court has the same sentencing power as the summary sheriff court. However, in 2006, the [[Scottish Executive]] announced its intention to unify the management of the sheriff and district courts in Scotland, but retaining lay justices, as part of its initiative to create a unified judiciary under the [[Lord President of the Court of Session|Lord President]]. -->
==La disciplina italiana==
In Italia il termine '''Giudice di pace''' è stato recentemente adottato per indicare un [[Magistratura (diritto)|magistrato]] [[Magistrato onorario|onorario]] (impropriamente detto "non togato"), reclutato cioè non a seguito di concorso per uditore giudiziario, bandito dal [[Ministero della Giustizia]], e quindi non professionale.
In realtà il Giudice di Pace fu introdotto già in molti regni dell'Italia pre-unitaria da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] (ad esempio nel [[Regno di Napoli]]), ed originariamente era nominato direttamente dall'imperatore. La sua figura permane anche nei primi decenni dell'unità d'Italia: era un giudice ad elezione diretta del popolo (rectius: degli aventi diritto al voto, non esistendo, allora, il suffragio universale); "onnipotente e parzialissimo", così definiva il Giudice di Pace il criminologo [[Cesare Lombroso]] nel narrare delle sanguinarie lotte fra partiti che si svolgevano durante le tornate elettorali.
Per molti anni, invece, c'era la figura del ''giudice conciliatore'', su base comunale. Le già ridottissime competenze si videro addirittura diminuire con il progredire della svalutazione monetaria.<ref> Il limite di competenza di valore fissato nel codice del 1942 in lire 1.000 fu gradatamente aumentato a 50.000 lire, ma che era diventato un valore risibile per una controversia</ref>
===Figura ed istituzione===
La legge istitutiva (legge 21 novembre 1991 n.374 e successive modifiche) stabilisce l'organico dei giudici di pace in 4690 unità, distribuite sul territorio nazionale in 845 sedi. Di fatto essi sono attualmente nel numero di 3103 unità (fonte: CSM), quindi circa il 66% dell'organico previsto, diversamente dai GOT (79%) e dai VPO (89%).
Riga 54 ⟶ 53:
Al giudice di pace la legge attribuisce il potere di conciliare le controversie di qualsiasi valore e materia. Il verbale di conciliazione raggiunto dinanzi al giudice di pace ha valore di titolo esecutivo se la controversia rientra nella sua competenza, mentre ha valore di scrittura privata riconosciuta in giudizio se eccede detta competenza.
==
In sede giurisdizionale il giudice di pace decide, in materia civile, un'ampia gamma di controversie. In particolare, in base all'art.7 del codice di procedura civile, il giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili di valore non superiore a 2.582,28 euro, quando dalla legge non sono attribuite alla competenza di altro giudice nonché per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti, purché il valore della controversia non superi 15.493,71 euro.
Riga 68 ⟶ 67:
In base all'[[art. 114 cpc]] la causa può essere decisa secondo equità su richiesta delle parti.
====Il procedimento civile====
Il procedimento davanti al giudice di pace è regolato prima di tutto dal seguente articolo:
{{quote|
Riga 82 ⟶ 81:
L'art. 322 {{cpc}} prevede la possibilità di fare un'istanza anche verbale al giudice di pace al fine di convocare per tentare la conciliazione in sede non contenziosa un soggetto con il quale vi sia in atto una controversia.
===Competenza penale==
Inoltre, il decreto legislativo n. 274/2000 ha ampliato lo spettro d'azione del giudice di pace, attribuendogli anche competenza in materia penale, relativamente ai reati bagatellari. Fra questi, i reati di ingiuria, minaccia, percosse, diffamazione, danneggiamento (tutti nelle forme non aggravate), invasione di terreni o di edifici, lesioni colpose lievi, gravi o gravissime, lesioni volontarie dalle quali sia derivata una malattia non superiore a venti giorni. È previsto un particolare procedimento che impegna il giudice di pace a ricercare anzitutto la conciliazione delle parti: ove il tentativo non riesca, il giudice procede al dibattimento che si concluderà con una sentenza di non doversi procedere perché il fatto è di speciale tenuità, ovvero che il reato è estinto per avvenuta riparazione, con l'assoluzione o con la condanna a pena pecuniaria, alla permanenza domiciliare o ai lavori di pubblica utilità. Le pene irrogate dal giudice di pace non possono godere della sospensione condizionale.
|