Batticuore (film 1939): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Indeciso42 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
I manifesti del film, per l'Italia, furono realizzati dal pittore cartellonista [[Sergio Gargiulo]].
 
{{Portale|cinema}}
==Recensioni==
[[Luigi Chiarelli]] in "Film" 18 febbraio 1939: "Delizia degli occhi, compiacimento del cuore: così si può definire questo film che Mario Camerini ha condotto con abile mano e con un sottile senso dell'arguto, attribuendo a questa parola l'accezione che le si attribuiva a questa parola l'accezione che le si attribuiva nel seicento, e cioeè dell'ingegnoso. È pubblicamente riconosciuto ormai che non v'ha chi eguagli il Camerini nel raccontare argomenti di lieve tessitura; in questo caso il suo eloquente discorso ha aggiunto prestigio al soggetto. (...) Assia Noris è davvero incantevole, John Lodge franco, umano, efficace, e anche molto bene l'Almirante nella parte del vecchio borsaiolo".
[[Categoria:Film commedia|Batticuore]]
{{Portale|cinema}}