Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
==Il discorso del 3 gennaio==
In un discorso breve ma intenso e durissimo, Mussolini dice:
{{Quote|Ebbene, Dichiaro qui, al cospetto di quest'assemblea e davanti al popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto avvenuto. Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di quest'associazione a delinquere.Il goveno è abbastanza forte per stroncare definitivamente la secessione dell' Aventino.}}
 
Mussolini, dunque, non sconfessa e non si allontana da quanto accaduto, ed anzi se ne assume la piena responsabilità (pur non facendo alcun esplicito riferimento). In questo recupera le basi del suo consenso. Contemporaneamente riceve l'influenza positivissima della perdita di fiducia della popolazione nei confronti dell'opposizione, incapace di una reale rivolta nei confronti delle prepotenze mussoliniane.