Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re
Dsu (discussione | contributi)
Tornando alla proposta...: due spunti dai francesi
Riga 232:
::::Il testo che citi è estrapolato dalla sezione intitolata "Soupçon jamais prouvé" e riguarda i casi dubbi, quelli cioè in cui non si sia in presenza di una copyviol accertata (come nel caso della [[:categoria:Da controllare per copyright]]). Nei casi certi di materiale coperto da copyright presente in cronologia, oggetto della presente discussione, la prassi di frwiki prevede ''de la part d'un administrateur purge de l'historique''. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[User talk:Phantomas|msg]]) 11:52, 12 apr 2008 (CEST)
:::::Infatti ho scritto «nei casi dubbi - quelli che fanno perdere più tempo» :) [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 13:29, 12 apr 2008 (CEST)
 
{{Cassetto|titolo=Deux idées|testo=
Due spunti del sistema dei francesi potrebbero meritare di essere valutati:
*lettera al webmaster del sito copiato
*decronizzazione dei soli edit infetti
#La prima ([http://fr.wikipedia.org/wiki/Wikipédia:Le_copyvio_pour_les_nuls#Vous_avez_la_p.C3.AAche_et_allez_faire_.C3.A7a_.C3.A0_fond qui il testo]) è l'idea di non cancellare al volo il copyviol da sito web, ma di spedire una e-mail al webmaster del sito con la quale lo si informa che un testo del suo sito è stato copiato su wikipedia. A questo punto lo si invita, se vuole, o a mettere la pagina copiata sotto licenza GFDL oppure a inviare la mail di autorizzazione (permissions), oltreché invitarlo a contribuire come utente. «''La copie de textes extérieurs est contraire à notre politique et aurait dû entraîner la suppression immédiate du passage incriminé. Cependant, je pense que vous pourriez être intéressé par le fait de voir votre texte publié dans Wikipédia et je vous demande l'autorisation de le faire.''» che più o meno vuol dire "avremmo dovuto cancellarlo al volo, tuttavia penso che Lei potrebbe essere interessato a vedere il suo testo pubblicato su wikipedia e le chiedo l'autorizzazione a farlo". <small>(il testo della lettera è davvero suadente, deve averlo fatto qualcuno che lavora nel customer care :-)</small> In assenza di risposta si ripulisce (manca un termine). In effetti, per l'aspetto legale, l'invio di una lettera di questo tenore a mio avviso potrebbe integrare correttamente i doveri di diligenza, perché contrappesa la mancata interruzione immediata della violazione con un tempo di cautela volto a sondare se per caso non sia maggior interesse del titolare dei diritti la presenza del testo in wikipedia. Ma è solo una mia sensazione. Un vantaggio è che la la lettera la può inviare qualunque utente e che la lettera può contenere già un modellino di autorizzazione pronta da inviare a permissions e potrebbe eventualmente portare a positività l'incidente con l'acquisizione di nuovi materiali e nuovi utenti. Visto che di giuristi qui ce ne sono molti e tutti di vaglia, il quesito sul quale li inviterei a raschiarsi la gola ed esprimersi è: ''l'invio della lettera potrebbe consentire la deroga temporanea all'obbligo di immediata rimozione dell'illecito''? E che termine si dovrebbe ragionevolmente attendere per la mancata risposta? 3 giorni lavorativi? Alla scadenza del termine senza autorizzazione, però, penso che la ripulitura dovrebbe avere la precedenza sulle altre. Giusto?
#Per la ripulitura ([http://fr.wikipedia.org/wiki/Discussion_Wikipédia:Le_copyvio_pour_les_nuls#Images_en_plus_et_petit_mod.C3.A8le qui per immagini]) loro decronizzano i soli edit infetti e la loro procedura prevede:
:#cancellazione <nowiki>[[Voce]]</nowiki>
:#recupero dei soli edit infetti
:#spostamento di <nowiki>[[Voce]]</nowiki> a sottopagina <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki>
:#cancellazione di <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki>
:#in <nowiki>[[Voce]]</nowiki> (che ora è solo un redirect) recupero degli edit rimasti in crono, che sono solo quelli sani
:Alla fine dell'operazione tutti gli edit infetti sono nella sottopagina <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki> (cancellata), mentre la cronologia di <nowiki>[[Voce]]</nowiki> ha dentro solo edit sani. Successive ripuliture non comporteranno l'esame dei precedenti copyviol.
:<small>Anche con questo metodo bisogna fare attenzione perchè gli edit successivi al copyviol potrebbero contenerlo, quindi come al solito purtroppo vanno persi. Se ad esempio in una cronologia di ''edit1, edit2, edit3, edit4'' l'edit infetto è ''edit3'' ma ''edit4'' contiene anch'esso il copyviol, vanno decronizzati ''edit3'' e ''edit4''. La voce originaria verrà restaurata recuperando ''edit1'' e ''edit2'' e dopo il recupero la cronologia di <nowiki>[[Voce]]</nowiki> avrà la serie: ''edit1, edit2, edit5'' (''edit5'' è l'edit di spostamento: se non si è rimasti come soli contributori della pagina basta rollbaccarlo, altrimenti si apre ''edit2'' e lo si salva). Se ''edit4'' non è infetto, la serie è ''edit1, edit2, edit4, edit5''.</small>
:La cancellazione di <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki> che viene linkata in <nowiki>[[Discussione:Voce]]</nowiki> da [http://fr.wikipedia.org/wiki/Modèle:Historique_détruit questo template] consente che successive decronizzazioni possano spostare in quella anche i copyviol successivi ed in quella cronologia i nuovi edit in copyviol si sommeranno ai precedenti.
:Il vantaggio nelle cronologie lunghe è che vanno spuntate le sole revisioni infette (che verranno recuperate e spostate) mentre quelle sane resteranno lì per differenza. In una cronologia breve il vantaggio potrebbe essere comunque mettere da parte gli edit infetti, perché l'admin la cronologia di <nowiki>[[Voce/Copyviol]]</nowiki> la vede e può verificare subito da dove viene il precedente copyviol o se chi lo immette è recidivo. Si potrebbe anche fare un elenco delle fonti dei precedenti copyviol, magari in <nowiki>[[Discussione:Voce/Copyviol]]</nowiki>, in modo che chi controlla la voce possa confrontare.
:Decronizzare i soli edit infetti non pregiudica la possibilità di decronizzare comunque normalmente in un'altra sottopagina <nowiki>[[Voce/Cronologia al ...]]</nowiki>.
:Aggiungo il link al poco noto [http://wikipedia.ramselehof.de/wikiblame.php WikiBlame], che aiuta nella ricerca degli edit in cronologia.
:Qu'en pensez-vous? [[Utente:Dsu|Dsu]] ([[User talk:Dsu|msg]])}}