Callionymidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m +Collegamenti esterni+fonti tassonomiche
Riga 3:
|nome=Dragonetti - Callionimidi
|statocons=
|immagine=[[Immagine:FoetorepusSynchiropus agassiziisplendidus 2 Luc Viatour.jpg|230px|''Foetorepus agassizii'']]
|didascalia=''Foetorepus[[Synchiropus agassiziisplendidus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
Riga 52:
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
*''[[Anaora]]
 
*''[[Bathycallionymus]]
*''Anaora
*''[[Callionymus]]
*''Bathycallionymus
*''[[Ctenops]]
*''Callionymus
*''[[Dactylopus]]
*''Ctenops
*''[[Diplogrammus]]
*''Dactylopus
*''[[Draculo]]
*''Diplogrammus
*''[[Eleutherochir]]
*''Draculo
*''[[Eocallionymus]]
*''Eleutherochir
*''[[Foetorepus]]
*''Eocallionymus
*''[[Minysynchiropus]]
*''Foetorepus
*''[[Paradiplogrammus]]
*''Minysynchiropus
*''[[Repomucenus]]
*''Paradiplogrammus
*''Repomucenus
*''[[Synchiropus]]
}}
Riga 89 ⟶ 88:
==Riproduzione==
L'accoppiamento è a fecondazione esterna, i pesci nuotano ventre contro ventre verso l'alto, il maschio tiene la femmina con le larghe pinne pettorali: [[uovo|uova]] e [[sperma]] vengono emessi contemporanemante. Le uova fecondate sono disperse nelle acque, diventando per un certo periodo di tempo parte del [[plancton]].
[[Immagine:Synchiropus splendidus 2 Luc Viatour.jpg|200px|thumb|right|''Synchiropus splendidus'']]
 
==Alimentazione==
Riga 96 ⟶ 94:
==Acquariofilia==
Il genere ''Synchiropus'' accomuna specie splendidamente colorate, di grande interesse tra gli [[acquariofilia|acquariofili]]; la specie più conosciuta è ''[[Synchiropus splendidus]]'', chiamato Pesce mandarino, dalla vistosa ed attraente livrea blu e verde e dal muco velenoso per l'uomo e per gli altri abitanti della vasca.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{ITIS|171691|Callionymidae|13/04/2008}}
*{{COLTaxa|5401|Callionymidae|13/04/2008}}
 
[[Categoria:Pesci]]