SETI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Progetto SETI@home: corsivo |
|||
Riga 192:
Oltre al problema della riproducibilità, anche la prima voce è spesso violata - ironicamente - citando lo stesso Sagan come un'autorità la cui adesione a SETI ne rinforza automaticamente la scientificità. Il secondo punto è violato dal concetto basilare di SETI: tutti i dati ottenuti dalle ricerche astronomiche sono stati finora adeguatamente spiegati senza dover assumere che esista vita intelligente nella nostra (o in nessuna) galassia. Secondo questa linea di critica, SETI sta cercando risposte a domande che non emergono dai dati finora disponibili.
I difensori di SETI rispondono a quest'ultima critica osservando che nessuno ha la prova dell'esistenza di vita intelligente, ma che sia permesso solo affermarne la possibile o probabile esistenza. Una critica come quella mossa, bollerebbe di non scientificità qualsiasi ricerca di cosa ancora da scoprire.
E infine, anche ragionando in termini di "rasoio di Occam", è molto controverso stabilire se l'ipotesi che sia la sola Terra ad ospitare vita intelligente nell'intero universo sia davvero la più "semplice".
|