Discussione:Spinosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varie considerazioni: nuova sezione
Riga 50:
==Riprotetta==
Riprotetta voce, si ricorda che le voci non si scrivono secondo le proprie idee, per citare le fonti si intende nome autore, titolo, editore, data e magari codice ISBN. Si invita anche ad argomentare le scelte sulla lunghezza del dinosauro, poiché uno scheletro completo (da misurare) non esiste.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:20, 14 apr 2008 (CEST)
 
== Varie considerazioni ==
 
Ciao a tutti, intervengo anch'io su alcune questioni.
 
Prima questione, la postura:
Stromer descrisse gli arti anteriori dello spinosauro come insolitamente robusti, ma dal momento che l'esemplare era moooolto parziale (e non quasi completo, come qui si sostiene) e dal momento che è andato distrutto, non è possibile verificare appieno sulla base dei resti fossili. Inoltre lo spinosauride inglese [[Baryonyx]], a dire il vero molto simile agli esemplari egiziani, pssedeva un notevole sviluppo degli arti anteriori, ma solo per quanto riguarda la robustezza, non certo la lunghezza. Secondo Charig e altri, il barionice "pescava" il pesce tenendo una posizione bipede; arti possenti per ghermire prede guizzanti come i pesci avrebbero certamente fatto comodo all'animale, così come allo spinosauro, se dobbiamo credere che i due teropodi cacciassero allo stesso modo. E' improbabile, quindi, che lo spinosauro fosse quadrupede. L'unico teropode apparentemente quadrupede, [[Xuanhanosaurus]] della Cina, è stato recentemente riconsiderato come animale bipede dagli arti anteriori insolitamente robusti.
 
Seconda questione, la lunghezza:
Sempre secondo Stromer, la lunghezza dello spinosauro si aggirava sugli otto metri, è vero. Ma, come già considerato in precedenza, il paleontologo tedesco aveva a disposizione materiale davvero scarso, oltretutto andato perduto in un secondo tempo. Dei resti cranici attribuiti allo spinosauro da parte di Stromer l'unico notevole è un grosso frammento di mandibola, dalla forma simile a quella dei coccodrilli, e nient'altro. Completano il quadro alcune vertebre sparse e frammenti di arti. Per quanto riguarda le dimensioni dell'animale, Stromer basò le sue misurazioni su altri "carnosauri" conosciuti all'epoca, come [[Allosaurus]]; ora si sa che lo spinosauro doveva essere un animale notevolmente diverso dai carnosauri, almeno a livello strutturale, e questo grazie alle scoperte di Baryonyx e [[Suchomimus]]. Ergo, la ricostruzione di Stromer (comprese le dimensioni eccessivamente "compatte" e il muso da allosauro) è da ritenersi errata. Per quanto riguarda le ipotesi di Dal Sasso, il paleontologo italiano si è limitato a comparare le mascelle di Baryonyx e Suchomimus con quella di spinosauro rinvenuta recentemente, traendo la conclusione che l'esemplare doveva essere lungo diciassette metri. La sutura ossea fa supporre che questo esemplare fosse un subadulto, ma la cosa non è certa; se così fosse, sempre ragionando per ipotesi, si avrebbe una lunghezza di un esemplare adulto intorno ai 21 metri. Da notare che anche Suchomimus è noto per un esemplare subadulto.
 
E con questo, per ora ho finito.
 
Saluti!
 
--[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 01:13, 16 apr 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Spinosaurus".