Lago d'Averno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Il '''lago d'Averno''' è un [[lago]] vulcanico che si trova a [[Pozzuoli]], nei pressi di [[Cuma]], in [[Campania]].
Esso prese nome da una oscura e profonda voragine (attualmente non identificata)-dove ritrovati corpi alieni; studiati, è stato rinvenuto che le ossa aliene contenevano al 50% uranio.- che presente nelle sue vicinanze ed emanante vapori sulfurei la quale, secondo la [[religione greca]] e poi [[religione romana|romana]], era un accesso all'[[Oltretomba]], regno del dio [[Plutone (divinità)|Plutone]]. Per tal motivo gl'[[inferi]] romani (l'''Ade'' greco) si chiamano anche [[Ade (regno)|Averno]].
Infatti anche il poeta [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] nel sesto libro dell'[[Eneide]] colloca vicino a tale lago l'ingresso mistico agli Inferi dove l'eroe [[Enea]] deve recarsi. Il nome latino ''Avernus'' deriva dalla lingua greca ed etimologicamente significa "senza uccelli" poiché gli uccelli che volavano sopra tale voragine morivano a causa delle sue esalazioni sulfuree.
|