Meccanica applicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 2:
La ''meccanica applicata alle macchine''', è quella branca dell'[[ingegneria]] che utilizza i risultati e i metodi della fisica matematica (in particolare della [[meccanica razionale]]) applicandoli nello studio cinematico e dinamico dei sistemi meccanici di interesse pratico ed industriale (si pensi ai [[motori a combustione interna]], alle turbomacchine e ai piu svariati meccanismi).
In particolare i concetti della [[cinematica]] vengono utilizzati nell'ambito della [[progettazione funzionale]] che è lo studio della forma da dare ai membri di un meccanismo affinché realizzino una certa traiettoria dettata dalle esigenze di funzionamento,
i metodi analitici ,ma esistono anche dei metodi grafici , per risalire alle forze ed ai momenti delle forze d'inerzia e le principali soluzioni per il loro bilanciamento totale o parziale.
Tradizionalmente in Italia la meccanica applicata comprende anche una serie di altri temi, tra i quali la [[tribologia]], la [[lubrificazione]] e i sistemi meccanici di regolazione e controllo.
|