Metrosessualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nell'articolo non si parla di italia
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''metrosessualità''' è, nel linguaggio giornalistico, il termine che viene usato per indicare una specifica condizione psicologica in rapporto alla propria identità sessuale. Si riferisce alla parola inglese ''metrosexual'': si tratta di un incrocio linguistico tra le parole ''metro'' e "eterosessuale". La parola ''metrosexual'' è utilizzata per indicare una nuova generazione di uomini, [[eterosessualità|eterosessuali]], tendenzialmente metropolitani (''metro''-), consumatori di cosmetica avanzata, curatissimi nell'aspetto (tra i vezzi più diffusi: l'ossessione per il [[fitness]], l'abbronzatura a raggi UVA, la depilazione parziale o totale del corpo). Gli interessati sono appassionati di shopping e tendenzialmente salutisti.
 
Il termine "Metrosexual" risale al [[1994]] ad opera di [[Mark Simpson]] in riferimento al telefilm "[[Sex and the city]]". {{cn|InIl [[Italia]]fenomeno èviene ancoratalvolta pocomesso diffusoin ecorrelazione ilcon fenomenocasi poco compreso e guardato con diffidenza}}di [http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/cronaca/metrosexuals/metrosexuals/metrosexuals.html[narcisismo]] {{cn|anche grazie a un solido idealee di virilitàconcentrazione basatoossessiva sullasugli tradizione latina}}. Così, mentre anche nelle nostre città i metrosexual affollano palestre, solarium, centriaspetti estetici e boutique, in pochissimi si dichiarano tali.
 
Il fenomeno viene talvolta messo in correlazione con casi di [[narcisismo]] e di concentrazione ossessiva sugli aspetti estetici.
<ref>In fondo, queste tendenze rispecchiano osservazioni di [[Niklas Luhmann]] secondo cui i mass media, producendo di continuo nuove informazioni (che rendono obsolete le precedenti) portano la nostra società (che arriva a definirsi post-moderna) al bisogno ossessivo di "''sangue fresco''" - novità sempre più nuove. Non a caso nell'articolo ampio spazio è dato alle influenze massmediatiche che hanno promosso e diffuso il neomodello. I sex-symbol poco più che adolescenti delle serie tv anni '80 e inizio '90 come [[Genitori in blue jeans]] e [[Beverly Hills 90210]], i personaggi tv che, sempre più spesso e con orgoglio, mostrano il loro petto depilato e in ultimo l'attenzione posta nel nuovo millennio sulla chirurgia estetica (anche maschile) da trasmissioni d'attualità e dalla fortunata serie [[Nip/Tuck]]. </ref>
 
Riga 15 ⟶ 13:
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/cronaca/metrosexuals/metrosexuals/metrosexuals.html La Repubblica]
* {{en}} [http://www.mcmvanbree.com/pieces.htm#metrosexual "The Metrosexual Defined; Narcissism and Masculinity in Popular Culture"]Aspetti sociali del metrosessuale.
[[Categoria:Neologismi]]