Biancheria intima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+senza fonti +citazione necessaria |
||
Riga 1:
{{F|abbigliamento|settembre 2008}}
'''Biancheria intima''' o '''intimo''' o '''lingerie''' (il termine francese lingerie deriva da ''linge'' che significa “di [[lino]]”) definisce l'insieme di elementi di vestiario indossati sotto i vestiti.
Riga 9 ⟶ 10:
Anche il [[romani|popolo romano]], come testimoniano le costruzioni adibite a [[terme]] e palestre giunte fino a noi, teneva in grande considerazione la cura per il proprio corpo, che lavava, profumava, massaggiava, e allenava quotidianamente.
[[Immagine:Fig6Zona d'apres un marbre trouve a Herculanum.gif|right|150px]]
L'intimo maschile era costituito dalla ''subucula'' o ''tunica interior'', sotto la quale, a volte, si indossava il ''supparum'' a protezione delle gambe e il ''subligaculum'' (anche per le donne), un pezzo di lino, passato tra le cosce e allacciato intorno alla vita, usato soprattutto da ballerine e atleti, mentre matrone e senatori non indossavano nulla sotto la tunica; si narra,
Gli uomini non tolleravano la vista dei seni femminili troppo grandi o, peggio ancora, flosci e cadenti (che gli ricordavano i costumi delle donne barbare), quindi le signore adottavano tutta una serie di accorgimenti atti allo scopo:
Riga 17 ⟶ 18:
Tutti questi accessori suscitavano negli uomini una forte carica erotica, da qui la nascita del culto feticista per alcuni oggetti.
Le [[Germani|popolazione germaniche]], i cosiddetti [[barbaro|barbari]], avevano usi e costumi molto rudi e arcaici. Per quel che riguarda la biancheria intima di questi popoli, frammentarie sono le documentazioni giunte fino a noi: in genere non portavano nulla che assomigliasse alle odierne mutande, perché, visto che usavano i pantaloni, le giudicavano superflue.
I [[Goti]] indossavano a pelle, una tunica bianca, mentre risulta che i [[Longobardi]] usassero un indumento a protezione dei genitali e, addirittura, camicie per la notte.
== Cronologia ==
*[[1374]] [[Edoardo III]] (sorpreso a raccogliere una [[giarrettiera]] appartenente alla contessa di Salisbury) fonda l'[[Ordine della Giarrettiera|Ordine cavalleresco della Giarrettiera]]. ▼
*[[1589]] [[William Lee]] inventa il primo [[telaio]]. ▼
▲[[1374]] [[Edoardo III]] (sorpreso a raccogliere una giarrettiera appartenente alla contessa di Salisbury) fonda l'Ordine cavalleresco della Giarrettiera.
*[[1808]] Viene inventata la macchina per il [[tulle]]. ▼
*[[1823]] Rogers, a [[Londra]], brevetta un [[busto]] con chiusura a occhielli metallici. ▼
▲[[1589]] [[William Lee]] inventa il primo telaio.
*[[1840]] Viene inventata la macchina per la lavorazione del [[pizzo]]. ▼
*[[1840]] Viene inventata l'allacciatura del busto con un sistema di lacci elastici che consente di vestirsi e svestirsi senza l'aiuto di nessuno. ▼
▲[[1808]] Viene inventata la macchina per il tulle.
*[[1851]] [[Isacco Merrit Singer]] inventa la [[macchina per cucire]]. ▼
*[[1862]] [[Charles Butterick]] inventa il [[cartamodello]], per riprodurre qualsiasi capo di vestiario in maniera non più approssimativa. ▼
▲[[1823]] Rogers, a [[Londra]], brevetta un busto con chiusura a occhielli metallici.
*[[1865]] Le stecche di balena sostituiscono l'acciaio nel busto. ▼
*[[1870]] La biancheria non è più soltanto bianca. ▼
▲[[1840]] Viene inventata la macchina per la lavorazione del pizzo.
*[[1876]] [[Fereol Dedieu]] idea il reggicalze.
*[[1909]] [[Paul Poiret]] presenta una collezione che elimina il busto e propone una specie di reggipetto. ▼
▲[[1840]] Viene inventata l'allacciatura del busto con un sistema di lacci elastici che consente di vestirsi e svestirsi senza l'aiuto di nessuno.
*[[1911]] Il [[caucciù]] compare nella corsetteria. ▼
*[[1912]] L'industriale Lindauer fabbica i primi reggiseni. ▼
▲[[1851]] Isacco Merrit Singer inventa la macchina per cucire.
*[[1913]] Le [[gonna|gonne]] si accorciano fino a svelare le caviglie. ▼
*[[1914]] [[Caresse Crosby]] brevetta il reggiseno negli Stati Uniti. ▼
▲[[1862]] Charles Butterick inventa il cartamodello, per riprodurre qualsiasi capo di vestiario in maniera non più approssimativa.
*[[1930]] Compare la guaina. ▼
*[[1937 ]] Wallace H. Carothers brevetta il filo di [[nylon]] negli Stati Uniti. ▼
▲[[1865]] Le stecche di balena sostituiscono l'acciaio nel busto.
*[[1938]] Le prime calze di nylon vengono presentate alla Fiera internazionale di New York. ▼
*[[1945]] {{citazione necessaria|Marcel Rochac inventa la [[guepiere]]}}. ▼
▲[[1870]] La biancheria non è più soltanto bianca.
*[[1946]] La casa Reard presenta il [[bikini]] in una sfilata a Parigi. ▼
*[[
*[[1955]] Nascono le calze senza cucitura. ▼
*[[1956]] Il [[Baby-doll]] è lanciato di moda dal film omonimo di [[Elia Kazan]]. ▼
▲[[1909]] Paul Poiret presenta una collezione che elimina il busto e propone una specie di reggipetto.
*[[1958]] Viene inventato il [[collant]]. ▼
*[[1962]] La Dimanche lancia le prime calze senza cucitura. ▼
▲[[1911]] Il caucciù compare nella corsetteria.
*[[1977]] Il reggicalze riappare nelle riviste di moda. ▼
*[[1995]] Il Wonderbosom, mutande alzasedere, viene presentato. ▼
▲[[1912]] L'industriale Lindauer fabbica i primi reggiseni.
▲[[1913]] Le gonne si accorciano fino a svelare le caviglie.
▲[[1914]] Caresse Crosby brevetta il reggiseno negli Stati Uniti.
▲[[1930]] Compare la guaina.
▲[[1937 ]] Wallace H. Carothers brevetta il filo di nylon negli Stati Uniti.
▲[[1938]] Le prime calze di nylon vengono presentate alla Fiera internazionale di New York.
▲[[1945]] Marcel Rochac inventa la guepiere.
▲[[1946]] La casa Reard presenta il [[bikini]] in una sfilata a Parigi.
▲[[1955]] Nascono le calze senza cucitura.
▲[[1956]] Il [[Baby-doll]] è lanciato di moda dal film omonimo di Elia Kazan.
▲[[1958]] Viene inventato il collant.
▲[[1962]] La Dimanche lancia le prime calze senza cucitura.
▲[[1977]] Il reggicalze riappare nelle riviste di moda.
▲[[1995]] Il Wonderbosom, mutande alzasedere, viene presentato.
== Voci correlate ==
|