Jacurso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tab: |
m tab: tab: |
||
Riga 1:
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:
|nomeComune = Jacurso
|linkStemma = Jacurso-Stemma.png
|siglaRegione = CAL
|siglaProvincia = CZ
|siglaprovincia = CZ <!-- PT -->▼
|latitudineGradi = 38
|latitudineMinuti = 51
|latitudineSecondi = 0
|altitudine = 442 <!-- 187 -->▼
|longitudineGradi = 16
|superficie = 21 <!-- 1.285 -->▼
|longitudineMinuti = 23
|longitudineSecondi = 0
|densita = 40 <!-- 1.747,45 -->▼
|comunilimitrofi = [[Cortale]], [[Curinga]], [[Filadelfia (VV)|Filadelfia]] (VV), [[Maida]], [[Polia]] (VV), [[San Pietro a Maida]] <!-- [[Como]], [[Concesio]], [[Nave (BS)|Nave]] -->▼
|abitanti = 839
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|prefisso = 0968 <!-- 030 -->▼
|istat = 079065 <!-- 017025 -->▼
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
▲|
|cap = 88020
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->▼
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune-->▼
|nomeAbitanti = jacursesi
|patrono = [[San Sebastiano]]
|festivo = [[20 gennaio]]
▲}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Jacurso''' è un comune di 839 abitanti della [[provincia di Catanzaro]]. Situato a 442 mt. sul livello del mare domina la piana lametina. La sua peculiare collocazione permette una suggestiva visuale panoramica, permettendo la contemporanea vista delle coste del mar Ionio e del mar Tirreno. Unico comune terreno d'Italia a permettere una tale vista, essendo situato esattamente al centro del punto più stretto della Calabria, una striscia terra di 40-50 km che divide i due mari.▼
{{Provincia di Catanzaro}}
▲'''Jacurso''' è un comune di 839 abitanti della [[provincia di Catanzaro]]. Situato a 442 mt. sul livello del mare domina la piana lametina. La sua peculiare collocazione permette una suggestiva visuale panoramica, permettendo la contemporanea vista delle coste del mar Ionio e del mar Tirreno. Unico comune terreno d'Italia a permettere una tale vista, essendo situato esattamente al centro del punto più stretto della Calabria, una striscia terra di 40-50 km che divide i due mari.
|