Francesco Guccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il periodo giovanile (1960-1966): - quote |
|||
Riga 100:
poter pensare che la nostra sorte venga e ci prenda per mano. |da ''In morte di S.F. / Canzone per un'amica''. ''[[Folk beat n. 1]]'', [[1967]]}}
La prima esperienza del [[1967]] fu il tentativo, che gli venne proposto dalla [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], di partecipare al [[Festival di Sanremo]] come autore del brano ''Una storia d'amore''; per interpretarlo vennero scelte due cantanti di questa casa discografica, [[Caterina Caselli]] e [[Gigliola Cinquetti]]
{{quote|''In quel periodo conobbi Guccini: la CGD gli mise vicino due parolieri veterani come Daniele Pace e [[Mario Panzeri]] per provare a modificare il testo di una sua canzone da mandare a Sanremo, ma Francesco se ne andò quasi subito, anche perché aveva le idee molto più chiare, era molto meno invischiato di me.''<ref>Michelangelo Romano (a cura di), ''Roberto Vecchioni: Canzoni e spartiti'', Lato Side, Roma, 1979, pag. 17</ref>}}
|