Villa Salvini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
==Storia==
La villa risale all'inizio del XV secolo, quando apparteneva ai Della Stufa, famiglia fiorentina con notevoli possedimenti nell'area di [[Bivigliano]] e che forse usavano la villa come luogo di sosta durante il tragitto. Nel [[1458]] la villa fu venduta al "tiratolaio" (i tiratoi erano gli stabilimenti dove veniva tirata la [[lana]]) Antonio Cipriano, il cui figlio Filippo, la rivendette nel [[1533]] a Simone di Andrea [[Capponi]], la cui famigkliafamiglia aveva già numerosi possedimenti nella zona di [[via Bolognese]]. Poco dopo la villa veniva di nuovo alienata, a Giovanni di Michele di Barnaba, e di nuovo nel [[1561]] a Lorenzo di Simone Formiconi, poi, nel [[1616]], a Caterina maritata Bandinelli, il cui figlio Francesco la cedette di nuovo ai monaci di [[Santa Trinita (Firenze)|Santa Trinita]] nel [[1648]]. Da allora si susseguirono ancora numerose famiglie. Pervenuta ai Mattani fu infine acquistata dall'attore [[Tommaso Salvini]] alla fine dell'Ottocento, che la restaurò e la arricchì di un sontuoso giardino.
 
Oggi ospita una struttura per disabili.