Vino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 190:
;Vino novello
:Si ottiene mediante [[macerazione carbonica]]. Ha un colore intenso e forti [[aromi secondari o fermentativi]]. Non può essere immesso sul mercato prima del [[6 novembre]] di ogni anno e se ne consiglia un consumo nei primi sei mesi perché poco stabile.
*[[Vino passito]]: ottenuto da uve appassite lavorate come per una normale vinificazione. L'appassimento può avvenire in maniera naturale sulla pianta (eseguendo dunque la vendemmia tardivamente) oppure artificialmente ponendo l'uva su dei graticci sui quali viene insufflata aria calda, oppure per effetto della cosiddetta muffa nobile, ovvero la Botritys Cinerea, che attacca gli acini formando una coltre superficiale che fa evaporare l'acqua contenuta nell'acino, aumentando così la concentrazione degli zuccheri.
;Vino barricato
:Il vino barricato viene lasciato invecchiare in botti di [[legno]], con particolare riferimento al legno di [[rovere]] che si ottiene dalle [[quercia|querce]], ma anche di [[ciliegio]] o [[faggio]]. Questo procedimento consente al vino di invecchiare lentamente mediante un processo di [[ossidoriduzione]] che avviene tramite le fibre lignee: esso
===Vini speciali===
|