Anni 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi |
m Bot: Sostituzione automatica (-\[\[[Ii]mage:(.*?)\]\] +Immagine:\1) |
||
Riga 126:
*Il [[21 febbraio]] un voto al [[Senato]] sulla [[politica estera]] fa cadere il [[governo Prodi II|governo Prodi]]. Il presidente [[Giorgio Napolitano]] decide di rinviarlo alle Camere, dove ottiene di nuovo la fiducia.
*Si diffonde in gran parte dell'[[opinione pubblica]] un forte dissenso nei confronti della [[politica|classe politica]] che viene vista come una [[casta]] (dal nome di una [[La casta|inchiesta giornalistica]] che riscuote un successo straordinario) "sprecona" e piena di privilegi ingiustificati. Sull'onta della protesta, il comico [[Beppe Grillo]] proclama a [[Bologna]] il [[V-Day]], proponendo una serie di [[legge di iniziativa popolare|leggi d'iniziativa popolare]]. Nasce la cosiddetta "[[antipolitica]]".
[[
*I congressi dei [[Democratici di Sinistra]] (ad eccezione della corrente di [[Fabio Mussi]] e [[Gavino Angius]] che fondano il movimento [[Sinistra democratica]]) e de [[La Margherita]] decidono la fusione dei due partiti nel nuovo soggetto politico del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], schierato nel [[centrosinistra]]. In [[ottobre]], il Partito organizza le sue [[elezioni primarie]] che, vedono la partecipazione di tre milioni di persone, ed eleggono segretario [[Walter Veltroni]].
*Il 6 settembre muore a Modena [[Luciano Pavarotti]], grande simbolo italiano della lirica nel mondo.
| |||