Area di libero scambio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chessstoria (discussione | contributi)
Traduzione dall'inglese
 
Chessstoria (discussione | contributi)
Fine della traduzione
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=economia|data=aprile 2008}}
 
Una '''area di libero scambio''' è un ben definito gruppo di [[stato|paesi]] che hanno concordato di eliminare [[dazio|dazi]], [[quota di importazione|quote]] e preferenze tariffali su molti (o addirittura su tutti) i [[bene (economia)|beni]] tra di loro scambiati.
 
Riga 7 ⟶ 5:
I paesi scelgono questa forma di integrazione economica quando le loro strutture economiche sono complementari. Se esse sono concorrenziali, verrà scelta l'[[unione doganale]].
 
A differenza di una unoneunione doganale, i membri di una area di libero scambio non hanno [[tariffa esterna comune|la stessa politica doganale verso i paesi non membri]], ciò significa che ciascun paese membro può applicare differenti [[dazio|dazi]] o [[quota di importazione|quote]] a paesi non-membri. Per evitare l'evasione dei dazi da parte dei paesi non-membri (attraverso la [[riesportazione]]), i paesi usano il sistema della [[certificato di origine|certificazione di origine]], attraverso cui sono definiti i requisiti di quantità minima di [[fattore produttivo|fattori produttivi]] e [[valore aggiunto]] locali immessi nel bene. I beni che non soddisfano questi requisiti minimi non hanno diritto al trattamento speciale previsto dal trattato di libero scambio. Le regole sull'origine di beni che attraversano paesi appartenenti ad aree di libero scambio diverse (e di conseguenza con leggi sulla certificazione d'origine diverse) sono e le loro relazioni sono gestite tramite il cosiddetto [[cumulo (economia)|cumulo]]; in alcuni casi diverse aree di libero scambio hanno accordi integrati, in altri casi il cumulo tra beni provenienti da diverse aree di libero scambio non è prevista.
 
Il [[cumulo (economia)|cumulo]] è la relazione tra differenti aree di libero scambio riguardo alle regole sull'origine; in alcuni casi diverse aree di libero scambio hanno accordi integrati, in altri casi la cumulazione tra beni provenieni da diverse aree di libero scambio non è prevista.
 
Una area di libero scambio è il risultato di un accordo sul libero scambio (una forma di [[accordo commerciale]]) tra due o più paesi. Le aree e i trattati di libero scambio possono essere applicati a cascata -se alcuni paesi firmano un accordoperaccordo fomareper formare una area di libero scambio e decidono di negoziare insieme (sia come un [[blocco commerciale]] che come un forum di singoli membri della loro area di libero scambio) un altro trattato di libero scambio con un altro (o con altri) paese- in questo caso la nuova area di libero scambio consiste della vecchia area di libero scambio più il nuovo (o i nuovi) paesi.
 
All'interno di un paese industrializzato ci sono solitamente poche o insignificanti barriere allo scambio di beni e servizi tra diverse parti del paese. Per esempio, solitamente non esistono dazi o quote, non ci sono attese per far passare il bene da una parte all'altra del paese (eccetto quelle imposte dalla distanza); non ci sono solitamente differenze legali o di tassazione. Tra paesi diversi, d'altra parte, molte di queste barriere allo scambio di beni sono presenti. La presenza in essi di dazi di qualche tipo (una volta che il bene è entrato nel paese) e il livello delle tasse sulla vendita e delle leggi variano spesso tra i paesei.
<!--
Within an industrialized country there are usually few if any significant barriers to the easy exchange of goods and services between parts of that country. For example, there are usually no trade [[tariff]]s or import quotas; there are usually no delays as goods pass from one part of the country to another (other than those that distance imposes); there are usually no differences of taxation and regulation. Between countries, on the other hand, many of these barriers to the easy exchange of goods often do occur. It is commonplace for there to be import duties of one kind or another (as goods enter a country) and the levels of sales tax and regulation often vary by country.
 
Lo scopo di una area di libero scambio è di ridurre le barriere allo scambio tanto da far crescere il commercio come risultato della [[specializzazione economica]], della [[divisione del lavoro]], e, soprattutto, attraverso la teoria e la pratica del [[Teoria_dei_vantaggi_comparati|vantaggio comparato]]. La teoria del vantaggio comparato sostiene che in un mercato senza restrizioni (in equilibrio) ogni di fonte di produzione tenderà a specializzarsi nell'attività in cui ha un vantaggio comparato rispetto alle altre. La teoria sostiene che il risultato netto sarà un incremento del reddito e in ultima istanza la salute e il benessere per tutti nell'area di libero scambio. Naturalmente la teoria fa riferimento solo al benessere aggregato e non dice nulla riguardo alla sua distribuzione. In effetti potrebbero esserci dei perdenti, in particolare tra le industrie con svantaggi comparati che da poco godono di un sistema protezionistico. I fautori del libero commercio possono facilmente controbattere che il guadagno dei vincenti supera le perdite dei perdenti.
The aim of a free trade area is to so reduce barriers to easy exchange that trade can grow as a result of specialisation, division of labour, and most importantly via (the theory and practice of) [[comparative advantage]]. The theory of comparative advantage argues that in an unrestricted marketplace (in equilibrium) each source of production will tend to specialize in that activity where it has comparative (rather than absolute) advantage. The theory argues that the net result will be an increase in income and ultimately wealth and well-being for everyone in the free trade area. However the theory refers only to aggregate wealth and says nothing about the distribution of wealth. In fact there may be significant losers, in particular among the recently protected industries with a comparative disadvantage. The proponent of free trade can, however, retort that the gains of the gainers exceed the losses of the losers.
 
==SeePagine alsocorrelate==
*[[TradeCommercio]]
*[[FreeLibero tradescambio]]
*[[CEE]]
*[[List of free trade agreements]]
*[[EuropeanAssociazione Freeeuropea Tradedi Arealibero scambio]] (EU, EFTA, CEFTA)
*[[Accordo centroeuropeo di libero scambio]] (CEFTA)
*[[Transatlantic Free Trade Area]] (TAFTA)
*[[Area baltica di libero scambio]] (BAFTA)
*[[List of trade blocs]]
*[[TransatlanticCanada-USA Free Trade AreaAgreement]] (TAFTACUFTA)
*[[List of international trade topics]]
*[[Free trade zone]]
-->
 
{{Integrazione economica}}