Creatività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi
Riga 22:
La creatività è espressione tipicamente umana perché si fonda anche sul possesso di un [[Famiglie linguistiche|linguaggio]] a volte astratto (fatto però di parole, numeri, note musicali) e atto a compiere discriminazioni sottili. Ma non è espressione esclusivamente umana. Molte specie di [[mammiferi]], in particolare i [[Primati]], ed alcune specie di [[uccello|uccelli]] hanno intuizioni creative riuscendo anche a trasmettere soluzioni altrettanto creative alla prole.
 
== Creatività e neuropsicologianeuroschifia ==
In neuropsicologia l'aspetto propriamente individuale della creatività viene studiata con i metodi tipici dello studio delle funzioni cerebrali (come memoria, linguaggio, attenzione) che si basano sul confronto dell'espressione di diverse capacità neuro-motorie in relazione a tre circostanze <ref>[http://www.schizophreniaproject.org/Creativity/neuroscienze1.htm schizophreniaproject.org: Creatività e scienze del cervello]</ref>:
#fasi dello sviluppo
Riga 51:
 
Sebbene si sia ipotizzato che a fronte di maggiori stimoli il creativo disponga di una maggiore fluidità o velocità di pensiero, niente in tal proposito è stato dimostrato. Molto più condiviso dai ricercatori è l'elemento della disinibizione nelle associazioni. Questa di pari passo espone il soggetto a varie forme di psicopatologia <ref>[http://www.schizophreniaproject.org/Creativity/psicopatologia.htm schizophreniaproject.org: Creatività e psicopatologia]</ref>
 
 
 
==Voci correlate==