Anni 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IagaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\[\[[Ii]mage:(.*?)\]\] +Immagine:\1)
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzioni standard, errori comuni, spazi, punteggiatura
Riga 10:
====[[2001]]====
*Il [[15 gennaio]] nasce [[Wikipedia]]
*Si diffonde in tutta [[Europa]] la [[mucca pazza]], una malattia che colpisce i [[bovino|bovini]] trattati con [[mangime|mangimi modificati]]. Crollano i consumi di [[carne|carne bovina]] in tutto il [[Europa|Vecchio Continente]].
*Proseguono gli scontri fra [[Israele|israeliani]] e [[Palestina|palestinesi]]. A [[agosto]] la formazione estremista [[Hamas]] proclama la seconda [[intifada]].
*L'[[11 settembre]] [[integralismo islamico|terroristi islamici]], appartenenti all'organizzazione internazionale [[Al Qaida]] deviano aerei civili contro le [[Torri Gemelle]] del [[World Trade Center]] di [[New York]] provocandone il crollo. Un altro aereo viene indirizzato contro il [[Pentagono]] mentre un quarto che doveva colpire la [[Casa Bianca]], grazie ad una rivolta dei passeggeri non raggiunge il suo obiettivo ma precipita in un prato della [[Pennsylvania]]. Si conteranno più di 3.000 morti. L'[[Stati Uniti d'America|America]] e tutto l'[[Occidente]] sono sotto shock. La paura del [[terrorismo]] si diffonde in tutto il mondo e in molti paesi si realizzano imponenti misure di sicurezza. [[Immagine:National Park Service 9-11 Statue of Liberty and WTC fire.jpg|thumb|left|250px|L'attentato alle Torri Gemelle]]
Riga 27:
 
====[[2004]]====
*L'[[11 marzo]] una serie di attacchi coordinati al sistema di [[treno|treni]] locali di [[Madrid]] provocano 191 morti e 2.057 feriti. La [[Brigata Abu Hafs al Masri]] rivendica l'attentato: è il primo messo a segno da [[Al-Qaida]] sul territorio [[Europa|europeo]] dopo l'[[11 settembre 2001]].
*Raggiungono la [[Terra]] le prime straordinarie immagini a colori di [[Marte (astronomia)|Marte]] da parte della [[sonda]] [[Spirit]] che analizza alcuni crateri del [[pianeta]] rosso.
*Il [[1 maggio|1° maggio]] entrano a far parte dell'[[Unione europea]] dieci nuovi paesi: [[Polonia]], [[Slovenia]], [[Ungheria]], [[Malta]], [[Cipro]], [[Lettonia]], [[Estonia]], [[Lituania]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]].
Riga 61:
====[[2008]]====
*Il [[17 febbraio]] il [[Kosovo]] dichiara la sua indipendenza dalla [[Serbia]] aprendo una nuova crisi politica nei [[Balcani]], poiché la Serbia, appoggiata dalla [[Russia]], si rifiuta di accettare la decisione del Kosovo. A favore del Kosovo si schierano però gli [[Stati Uniti]] e la maggiornanza dei paesi [[Ue]] tra cui l'[[Italia]].
*Le primarie per la scelta del candidato [[Partito Democratico (Stati Uniti)|democratico]] alla presidenza per gli [[Stati Uniti]] segnano una sfida ricca di colpi di scena, che appassiona il mondo intero, fra l'ex first lady [[Hillary Clinton]] e l'afroamericano [[Barak Obama]], il primo [[afroamericano]] con concrete possibilità di arrivare alla Casa Bianca. Obama, figura carismatica e travolgente, riesce ad affascinare milioni di persone sopratuttosoprattutto giovani, con il suo slogan "Yes we can".
*Il [[19 febbraio]], dopo 49 anni, [[Fidel Castro]] si dimette da presidente e comandante in capo della Repubblica Cubana a causa di precarie condizioni fisiche. Cederà le redini del comando dell'isola caraibica al fratello Raul.
*La [[Cina]] reprime con la violenza manifestazioni pacifiche in [[Tibet]], a favore dell'autonomia culturale e politica della regione. In molti ipotizzano un boicottaggio per protesta della cerimonia d'apertura delle Olimpiadi che ospiterà il Paese ad agosto.
Riga 76:
*A [[Novi Ligure]] la sedicenne [[Erika De Nardo]], aiutata dal 17enne Omar Favaro, uccide la madre, Susy Cassini, e il fratellino Gianluca di 12. Il [[14 dicembre]] verranno condannati in primo grado rispettivamente a 16 e 14 anni di carcere.
[[Immagine:Genova-G8 2001-Carica della polizia.jpg|thumb|250px|Una carica della polizia, durante gli scontri di Genova]]
*Durante la riunione del [[G8]] a [[Genova]], scoppiano gravi e duri scontri fra la [[polizia]] e i manifestanti. Gruppi organizzati devastano il centro della [[città]]. Poco dopo il giovane dissidente di [[sinistra]], [[Carlo Giuliani]] viene ucciso in circostanze ambigue, mentre si registrano episodi di violenze e pestaggi da parte degli agenti, anche nei confronti di [[giornalismo|giornalisti]] e persone estranee alle manifestazioni. Nella [[notte]], i [[polizia|poliziotti]], in seguito ad una segnalazione, irrompono nella [[scuola]] "[[Armando Diaz]]" della [[città]], dove sono accampati gruppi di manifestanti e giornalisti, che sarebbero stati assaltati nel [[sonno]], picchiati e arrestati arbitrariamente. (Vedi la voce [[Fatti del G8 di Genova]]).
*All'[[aeroporto di Milano-Linate|aeroporto di Linate]], a causa della [[nebbia]], un aereo sbaglia la pista di rullaggio e centra un [[aereo di linea]], pronto al [[decollo]]. 118 morti e un ferito grave. Saranno condannati quattro funzionari dello scalo. (Vedi la voce [[Disastro aereo di Linate]])
*Viene uccisa in [[Afghanistan]] l'[[inviato|inviata]] del [[Corriere della Sera]], [[Maria Grazia Cutuli]].
Riga 90:
====[[2003]]====
*Il [[2 marzo]] su un [[treno]] [[Roma]]-[[Firenze]] muoiono in una sparatoria il [[polizia|poliziotto]] [[Emanuele Petri]] e il [[Brigate Rosse|brigatista]] [[Mario Galesi]]. Il secondo [[Brigate Rosse|brigatista]], una donna, [[Nadia Desdemona Lioce]], viene catturata.
*Il [[Parlamento]] approva la nuova [[legge]] sul mercato del [[lavoro]], fortemente voluta dal [[centrodestra]], che istituisce il [[contratto a tempo determinato]] per i giovani, al fine di favorire la flessibilità. La [[legge]], aspramente contestata da [[movimento studentesco|studenti]], [[sindacato|sindacati]] e [[centrosinistra]], che il [[governo]] ribattezza "legge [[Marco Biagi|Biagi]]", in onore del giuslavorista ucciso dalle [[Brigate Rosse]], sarà accusata di aver costretto al [[precariato]] nel lavoro, milioni di giovani neo-assunti.
*Il [[28 settembre]] l'Italia è scossa da un black-out generale a causa di un albero che abbatte un [[traliccio]] dell' alta tensione al confine con la [[Svizzera]]. Protestano i consumatori. Nel [[2004]] l'[[Autority per l'Energia]] condanna l'[[Enel]] a risarcire ogni utente di 24 [[Euro]] nelle bollette.
*Viene introdotta la "[[patente]] a punti"
*Maxi operazione della polizia in [[Toscana]], [[Emilia]], [[Lazio]] e [[Sardegna]] porta in [[carcere]] numerosi membri delle nuove [[Brigate Rosse]], responsabili degli omicidi di [[Massimo D'Antona]] e [[Marco Biagi]].
*L'[[Italia]] invia i suoi militari in [[Iraq]] per sostenere la ricostruzione economica e democratica del Paese. Molte [[pacifismo|organizzazioni pacifiste]] e di [[sinistra]] lo considerano una partecipazione alla [[Seconda guerra del golfo|Guerra in Iraq]], che la maggioranza degli Italiani contesta.
*Crolla in [[Borsa valori|Borsa]] il titolo [[Parmalat]] dopo che la [[Guardia di Finanza]] scopre conti segreti e bilanci truccati nella nota [[azienda]] [[alimentare]]. Migliaia di piccoli risparmiatori perdono tutti i risparmi. Sotto accusa le [[banca|banche]] e le nuove leggi sul [[falso in bilancio]] varate dal [[centrodestra]].
*Attentato terroristico il [[12 novembre]] ai militari italiani a [[Nassiriya]] in [[Iraq]]. Muoiono 28 persone fra cui 19 italiani.
 
Riga 157:
==== Mondo ====
* Il cinema statunitense è dominante assoluto del mercato occidentale
* S'inizia a parlare di ''crisi creativa di [[Hollywood]]'' poiché si assiste ad un elevatissima produzione di [[sequel]], [[prequel]] e [[remake]] (sopratuttosoprattutto nel filone [[horror]] e [[commedia]])
* Come gli [[anni 1980|anni '80]], questo decennio vede prevalere un'altissima concentrazione di produzioni di genere fantastico, fantascientifico ed horror, molto spesso dilazionate in saghe e trilogie: di seguito, quelle di maggior successo: