Kripton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Riportata alla revisione precedente di ZeroBot |
||
Riga 1:
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em"
| colspan="6" cellspacing="0" cellpadding="2" |
{| align="center" border="0"
| colspan="2" align="center" | [[bromo]] – '''kripton''' – [[rubidio]]
|-
| rowspan="3" valign="center" | [[Argon|Ar]]<br>'''Kr'''<br>[[Xeno|Xe]] <br> <br>
|-
| align="center" | [[Image:Kr-TableImage.png|250px|tavola periodica, kripton]]
<div style="text-align: right"><small>[[Tavola periodica]]</small></div>
|}
|-
! colspan="6" align=center bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Generalità'''</font>
|-
|colspan="3"| [[Elemento chimico|Nome]], Simbolo, Numero atomico
|colspan="3"| kripton, Kr, 36
|-
|colspan="3"| [[Serie chimica]]
|colspan="3"| [[gas nobili]]
|-
|colspan="3"| [[Gruppo della tavola periodica|Gruppo]], [[Periodo della tavola periodica|Periodo]], [[blocco della tavola periodica|Blocco]]
|colspan="3"| [[elementi del gruppo 18|18 (VIIIA)]], [[elementi del periodo 4|4]] , [[orbitale|p]]
|-
|colspan="3"| [[Densità]], [[Scala di Mohs|Durezza]]
|colspan="3"| 3,708 kg/m<sup>3</sup> a 273 K, n.d.
|-
|colspan="3"| [[colore|Aspetto]]
|colspan="3" align="center" | incolore<br>[[Image:Kr,36.jpg|125px|aspetto del kripton]]
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Proprietà atomiche'''</font>
|-
|colspan="3"| [[Peso atomico]]
|colspan="3"| 83,798 [[unità di massa atomica|amu]]
|-
|colspan="3"| [[Raggio atomico]] (calc.)
|colspan="3"| nessun dato (88) [[picometro|pm]]
|-
|colspan="3"| [[Raggio covalente]]
|colspan="3"| 110 pm
|-
|colspan="3"| [[Raggio di van der Waals]]
|colspan="3"| 202 pm
|-
|colspan="3"| [[Configurazione elettronica]]
|colspan="3"| <nowiki>[</nowiki>[[argon|Ar]]<nowiki>]</nowiki>3[[d-orbital|d]]<sup>10</sup> 4[[s-orbital|s]]<sup>2</sup> 4p<sup>6</sup>
|-
|colspan="3"| elettroni ([[elettrone|e<sup>-</sup>]]) per [[livello energetico]]
|colspan="3"| 2, 8, 18, 8
|-
|colspan="3"| [[Numero di ossidazione|Stati di ossidazione]]
|colspan="3"| 0
|-
|colspan="3"| [[Struttura cristallina]]
|colspan="3"| cubica a facce centrate
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Proprietà fisiche'''</font>
|-
|colspan="3"| Stato a temperatura ambiente
|colspan="3"| gas ([[magnetismo|non magnetico]])
|-
|colspan="3"| [[Punto di fusione]]
|colspan="3"| 115,79 [[Kelvin|K]] (-157,36°[[Celsius|C]])
|-
|colspan="3"| [[Punto di ebollizione]]
|colspan="3"| 119,93 K (-153,76°C)
|-
|colspan="3"| [[Volume molare]]
|colspan="3"| 27,99×10<sup>-6</sup> m<sup>3</sup>/mol
|-
|colspan="3"| [[Calore di evaporazione]]
|colspan="3"| 9,029 [[kilojoule per mole|kJ/mol]]
|-
|colspan="3"| [[Calore di fusione]]
|colspan="3"| 1,638 kJ/mol
|-
|colspan="3"| [[Tensione di vapore]]
|colspan="3"| nessun dato
|-
|colspan="3"| [[Velocità del suono]]
|colspan="3"| 1120 m/s a 293,15 K
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Varie'''</font>
|-
|colspan="3"| [[Elettronegatività]]
|colspan="3"| 3,00 ([[scala di Pauling]])
|-
|colspan="3"| [[Calore specifico]]
|colspan="3"| 248 [[joule per chilogrammo-kelvin|J/(kg*K)]]
|-
|colspan="3"| [[Conducibilità elettrica]]
|colspan="3"| nessun dato
|-
|colspan="3"| [[Conducibilità termica]]
|colspan="3"| 0,00949 [[watt per metro-kelvin|W/(m*K)]]
|-
|colspan="3"| [[Energia di ionizzazione|Energia di prima ionizzazione]]
|colspan="3"| 1350,8 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di seconda ionizzazione
|colspan="3"| 2350,4 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di terza ionizzazione
|colspan="3"| 3565 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di quarta ionizzazione
|colspan="3"| 5070 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di quinta ionizzazione
|colspan="3"| 6240 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di sesta ionizzazione
|colspan="3"| 7570 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di settima ionizzazione
|colspan="3"| 10710 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di ottava ionizzazione
|colspan="3"| 12138 kJ/mol
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Most stable isotopes'''</font>
|-
! iso||NA||TD||DM||DE||DP
|-
| <sup>78</sup>Kr
| 0,35%
| colspan="4" | Kr è stabile con 42 [[neutrone|neutroni]]
|-
| <sup>80</sup>Kr
| 2,25%
| colspan="4" | Kr è stabile con 44 neutroni
|-
| <sup>81</sup>Kr
| [[radioisotopo sintetico|sintetico]]
| 229.000 anni
| [[cattura elettronica|ε]]
| 0,281
| [[bromo|<sup>81</sup>Br]]
|-
| <sup>82</sup>Kr
| 11,6%
| colspan="4" | Kr è stabile con 46 neutroni
|-
| <sup>83</sup>Kr
| 11,5%
| colspan="4" | Kr è stabile con 47 neutroni
|-
| <sup>84</sup>Kr
| '''57%'''
| colspan="4" | Kr è stabile con 48 neutroni
|-
| <sup>85</sup>Kr
| sintetico
| 10,756 anni
| [[decadimento beta|β<sup>-</sup>]]
| 0,687
| [[rubidio|<sup>85</sup>Rb]]
|-
| <sup>86</sup>Kr
| 17,3%
| colspan="4" | Kr è stabile con 50 neutroni
|-
|colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | <small> '''<font color="green">
iso = [[isotopo]]<br>
NA = abbondanza in natura<br>
TD = [[emivita|tempo di dimezzamento]]<br>
DM = modalità di decadimento<br>
DE = energia di decadimento in MeV<br>
DP = prodotto del decadimento</font></small>
|}
Il '''kripton''' è l'[[elemento (chimico)|elemento chimico]] di [[numero atomico]] 36. Il suo simbolo è '''Kr'''. Appartiene al gruppo dei [[gas nobili]], è incolore ed è presente in tracce nell'[[atmosfera]], dalla quale viene isolato per [[distillazione]] frazionata dell'aria liquida. Viene usato con altri gas interti nelle lampade a [[fluorescenza]].<br>
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente interte, tuttavia sono noti alcuni suoi composti con il [[fluoro]]. Può inoltre formare [[clatrato|clatrati]] con l'[[acqua]], quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel [[cristallo|reticolo cristallino]] formato dalle [[molecola|molecole]] di quest'ultima.
Riga 26 ⟶ 195:
In natura il kripton è composto di sei [[isotopo|isotopi]] stabili. La firma spettrale del kripton è facilmente riproducibile, con linee molto nette. L'isotopo <sup>81</sup>Kr viene prodotto in reazioni nell'atmosfera fra gli altri isotopi del kripton e i raggi cosmici: è [[radioattività|radioattivo]], con una emivita di 250.000 anni. Come lo [[xenon]], il kripton è estremamente volatile e molto solubile in acqua; per questo il <sup>81</sup>Kr si usa per datare acque sotterranee.
Il <sup>85</sup>Kr ha emivita di 10,76 anni ed è prodotto dalla [[fissione nucleare|fissione]] dell'[[uranio]] e del [[plutonio]]: fonti di questo isotopo sono anche le esplosioni atomiche dei test nucleari, i [[reattori nucleari]] in funzione e gli impianti di trattamento di combustibile nucleare esaurito.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Kr/index.html WebElements.com – Krypton]
*[http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Kr.html EnvironmentalChemistry.com – Krypton]
{{chimica}}
[[Categoria:Elementi chimici]]
[[bg:Криптон]]
[[ca:Criptó]]
[[cs:Krypton]]
[[de:Krypton]]
[[en:Krypton]]
[[eo:Kriptono]]
[[es:Kriptón]]
[[et:Krüptoon]]
[[fr:Krypton]]
[[io:Kriptono]]
[[ja:クリプトン]]
[[ms:Kripton]]
[[nl:Krypton]]
[[pl:Krypton (pierwiastek)]]
[[pt:Criptônio]]
[[sl:Kripton]]
[[sv:Krypton]]
|