Sylvester Stallone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 96:
==== [[Rocky]] ====
[[Image:Muhammad Ali NYWTS.jpg|thumb|left|120px|Il pugile Muhammad Ali ha ispirato Sylvester per la creazione, nella sua trasposizione cinematografica, del pugile di colore [[Apollo Creed]], interpretato da [[Carl Weathers]]]]
[[Image:Philadephia Museum of Art.jpg|thumb|right|160px|Il Museum of Art di Philadelphia, scenografia storica di Rocky]]
[[Image:Philadelphia-stairs.jpg|thumb|right|160px|I 72 gradini del Museum of Art utilizzati da Rocky nei suoi allenamenti]]
Riga 159:
[[Image:Dolph2.jpg|thumb|left|110px|L'attore statunitense Dolph Lundgren]]
Il [[1985]] sarà per Stallone un anno memorabile diventando, con l'uscita di [[Rocky IV]], uno dei divi di Hollywood più importanti e pagati di quel periodo. Girato durante gli anni della [[guerra fredda]], ha come soggetto la rivalità tra Rocky, il pugile italo-americano che rappresenta gli ''USA'', e [[Ivan Drago]] ([[Dolph Lundgren]]), il pugile russo che rappresenta l'[[Unione Sovietica]]. Fondamentale per lo svolgersi della storia anche l'uscita di scena di Apollo Creed, perito sotto i colpi del russo.
{{quote|''Chiesi a Dolph di ignorare la coreografia concordata precedentemente per la scena sul ring. Insomma gli dissi di colpirmi sul serio, come avrebbe fatto in un combattimento vero. Lui eseguì alla lettera quanto gli avevo chiesto. Mi colpì sul serio e quando aprii gli occhi ero in ospedale, nel reparto cura intensiva. Avevo una flebo attaccata al braccio e un tubo infilato nel naso e un sacco di infermiere mi correvano intorno preoccupate e affaccendate...Non scorderò mai quel momento.''}}
|