Arche scaligere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[immagine:Verona-via_alle_Arche.jpg|thumb|right|La via che conduce alle imponenti Arche che custodiscono le spoglie di membri della dinastia scaligera, a [[Verona]]]]
Le '''Arche scaligere''', situate nel centro storico di [[Verona]], sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli [[Scaligeri]], destinate a contenere le arche (o [[tomba|tombe]]) di alcuni illustri rappresentanti della casata: esse si trovano a fianco della [[chiesa di Santa Maria Antica]], vicino alla [[Piazza dei Signori (Verona)|Piazza dei Signori]].
==Storia==
Le arche scaligere sono forse il più importante esempio dell'arte gotica a Verona, nonostante ciò verso la fine del [[XVI secolo]] mostravano già problemi di conservazione, perchè in stato di semi abbandono. Un completo restauro dell’arca di Mastino fu realizzato solo nel [[1786]], mentre nel [[1839]] fu progettato un restauro generale del complesso monumentale. Molti furono e sono gli ammiratori delle arche, tra questi fu [[John Ruskin]], che ci ha lasciato in uno scritto la descrizione della grazia utilizzata nell'attività di costruzione dei sepolcri scaligeri, come dimore di coloro che si sono addormentati.
==Descrizione==
==Le arche==
Le tombe sono racchiuse da un recinto in ferro battuto in cui ricorre il motivo della scala, simbolo della casata, mentre i sarcofagi si trovano a terra o su piani rialzati. Le arche sono:
|