Arche scaligere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
 
==Storia==
[[Immagine:Eduard Gerhardt Scaliger-Gräber in Verona.jpg|thumb|180px|left|La tomba di Cangrande in un dipinto ottocentesco di Eduard Gerhardt]]
 
Le arche scaligere sono forse il più importante esempio dell'arte gotica a Verona, nonostante ciò verso la fine del [[XVI secolo]] mostravano già problemi di conservazione, perchè in stato di semi abbandono. Un completo restauro dell’arca di Mastino fu realizzato solo nel [[1786]], mentre nel [[1839]] fu progettato un restauro generale del complesso monumentale. Molti furono e sono gli ammiratori delle arche, tra questi fu [[John Ruskin]], che ci ha lasciato in uno scritto la descrizione della grazia utilizzata nell'attività di costruzione dei sepolcri scaligeri, come dimore di coloro che si sono addormentati.