Anni 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzioni standard, errori comuni, spazi, punteggiatura |
|||
Riga 133:
*Esplode di nuovo l'emergenza rifiuti a [[Napoli]]. La città e l'hinterland sono invasi dall'immondizia. Il governo nomina un nuovo commissario e invia l'esercito per risolvere la vicenda.
*[[Papa]] [[Benedetto XVI]] rinuncia a partecipare all'inaugurazione dell'anno accademico all'[[Università "La Sapienza"]] di [[Roma]] dopo che un gruppo di docenti e studenti minaccia durissime contestazioni. Indignazione del [[Chiesa cattolica in Italia|mondo cattolico]] che parla di "libertà di espressione negata";
*Il [[ministero della Giustizia|ministro della Giustizia]], [[Clemente Mastella]], dopo che viene inquisito insieme alla sua famiglia dalla [[magistratura]] per [[concussione]] e [[corruzione]] ritira l'appoggio del suo partito, l'[[Udeur]], al [[governo Prodi II|Governo Prodi]] aprendo una crisi politica che culmina con la sfiducia votata dal [[Senato]] il [[23 gennaio]]. Durante la votazione scoppiano tumulti in aula con il senatore [[Tommaso Barbato|Barbato]] che arriva a sputare in faccia ad un collega e altri che stappano champagne dopo la sconfitta del governo. Il [[Capo dello Stato]], [[Giorgio Napolitano|Napolitano]], dopo aver tentato di varare un governo istituzionale guidato da [[Franco Marini]], presidente del [[Senato]], scioglie le Camere proclamando [[elezioni politiche del 2008|elezioni anticipate]] e chiudendo la [[legislatura]] più breve nella storia della [[Repubblica]] (solo 20 mesi).
*In seguito alla decisione del candidato del [[Partito Democratico]], [[Walter Veltroni]] di correre da solo (anche se in realtà siglerà un accordo con l'[[Italia dei Valori]]) la politica italiana conosce un autentico [[terremoto]]: [[Forza Italia]], [[Alleanza Nazionale]] e altre formazioni minore si fondono nel nuovo soggetto del [[Popolo della Libertà]] che candida di nuovo [[Silvio Berlusconi]]. Le successive [[elezioni politiche del 2008|elezioni politiche anticipate]] vedono una vittoria netta di [[Silvio Berlusconi]] con una crescita impetuosa della [[Lega Nord]]. Crolla la [[Sinistra Arcobaleno]], tanto che il nuovo Parlamento sarà il primo in cui saranno totalmente assenti rappresentanti che si richiamano esplicitamente al [[comunismo]].
== Società==
| |||