12 Victoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nickel > nichel
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
| scopritore=[[John Russell Hind]]
| datascoperta=[[13 settembre]] [[1850]]
| designazione=(nessuna)''Nessuna''
| categoria=[[fasciaFascia principale]]
| epoca=[[14 luglio]], [[2004]] ([[giorno giuliano|JD]] 2453200.,5)
| semiassemaggiore=349.,166 [[Giga|G]][[metro|m]] (2.,334 [[AU]])
| perielio=272.,097 Gm (1.,819 AU)
| afelio=426.,234 Gm (2.,849 AU)
| eccentricità=0.,221
| periodoorbitale=1302.,439 [[giorno|g]] (3.,57 [[anno giuliano|a]])
| inclinazione=8.,363[[grado (unità di misura)|°]]
| nodoascendente=235.,547°
| argperielio=69.,747°
| anomaliamedia=80.,591°
| velocità=19.,50 [[chilometro|km]]/[[secondo|s]]
| dimensioni=112.,8 km
| massa=1.,5×10<sup>18</sup> [[chilogrammo|kg]]
| densità=2 ? g/[[centimetro cubo|cm³]]
| gravità=0.,0315 m/s²
| velocitàfuga=0.,0596 km/s
| rotazione=0.,3609 g
| classespettrale=S
| magnitudineassoluta=7.,24
| albedo=0.,177
| temperatura=~178 [[kelvin|K]]}}
'''12 Victoria''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''12 Vittoria''') è un grande [[asteroide]] della [[fascia principale]]. È probabilmente composto da rocce [[silicato|silicate]], [[nichel]] e [[ferro]].
 
'''12 Victoria''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''12 Vittoria''') è un grande [[asteroide]] della [[fasciaFascia principale]]. È probabilmente composto da rocce [[silicato|silicate]], [[nichel]] e [[ferro]].
Victoria fu scoperto da [[John Russell Hind]] il [[13 settembre]] [[1850]], grazie al [[telescopio]] da 7 pollici dell'osservatorio privato di [[George Bishop]] (di cui era direttore) al Regents Park di [[Londra]], [[Regno Unito]].
 
Victoria fu scoperto dail [[John13 Russell Hindsettembre]] il [[13 settembre1850]] da [[1850John Russell Hind]], grazie al [[telescopio]] da 7 pollici dell'osservatorio privato di [[George Bishop]] (di cui era direttore) al Regents Park di [[Londra]], [[Regno Unito]].
Victoria è ufficialmente battezzato come la [[Vittoria (mitologia)|dea Romana della vittoria]], ma il nome ricorda anche quello della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria del Regno Unito]]. La dea Victoria ([[Nike (mitologia)|Nike]] per i greci, vedi [[307 Nike]]) era figlia di [[Stige]] e del [[Titani|titano]] [[Pallante (titano)|Pallante]]. La coincidenza del nome con quello della sovrana allora regnante causò all'epoca una piccola controversia. [[Benjamin Apthorp Gould]], editore del prestigioso [[Astronomical Journal]], adottò il nome '''Clio''' (usato ora per [[84 Klio]]), proposto dallo scopritore come alternativa [http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1850AJ......1..143G]. Tuttavia, [[William Cranch Bond]], dell'[[Harvard College Observatory]], allora la più alta autorità astronomica in [[Stati Uniti d'America|America]], considerò che la condizione mitologica era sufficiente e pertanto il nome era accettabile. Quest'ultima opinione finirà per prevalere.
 
Victoria è ufficialmente battezzato come la [[Vittoria (mitologia)|dea Romana della vittoria]], ma il nome ricorda anche quello della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria del Regno Unito]]. La dea Victoria ([[Nike (mitologia)|Nike]] per i greci, vedi [[307 Nike]]) era figlia di [[Stige]] e del [[Titani|titano]] [[Pallante (titano)|Pallante]]. La coincidenza del nome con quello della sovrana allora regnante causò all'epoca una piccola controversia. [[Benjamin Apthorp Gould]], editore del prestigioso [[Astronomical Journal]], adottò il nome '''Clio''' (usato ora per [[84 Klio]]), proposto dallo stesso scopritore come alternativa [http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1850AJ......1..143G]. Tuttavia, [[William Cranch Bond]], dell'[[Harvard College Observatory]], allora la più alta autorità astronomica in [[Stati Uniti d'America|America]], considerò che la condizione mitologica era sufficiente e pertanto il nome era accettabile. Quest'ultima opinione finirà per prevalere.
 
L'[[interferometria a macchie]] del [[1980]] e le osservazioni [[radar]] del [[1995]] hanno mostrato che la forma di Victoria è allungata, e che quindi potrebbe trattarsi di un [[asteroide binario]]. [http://www.johnstonsarchive.net/astro/asteroidmoonsq.html]