Discussione:Demone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.30.74.29 (discussione), riportata alla versione precedente di Stori
Riga 86:
 
sarei propenso a inserire nella voce altre accezioni di "demone", che non è una figura presente solo nelle religioni monoteiste ma in tutte le religioni con una divinità. Infatti il demone è considerato in antropologia uno spirito incorporeo che sta tra l'uomo e la divinità. aspetto opinioni --[[Utente:Stori|Stori]] ([[Discussioni_utente:Stori|hai qualcosa da dire?]]) 18:31, 6 mar 2008 (CET)
esattamente incorporeo ma non troppo , dato che la vibrazione diavolo e' determinanta dalla terra stessa e non solo che ben si dica e' un personaggio affettuoso , proprio come la terra
tuttavia non bisogna confondere altre terminologie di nominativi , altri nomi non sono nemmeno piu' demoni o altro , i demoni di cui si parla sono quelle persone maschili che erano all' inferno a prestar purtroppo servizio militare , dato che siccome nessuno e' masocchista , si dovrebbe pensare che sia forse stato piu' gratificante volare con le streghe in santa pace , ma impossibile cosi bello dato che il periodo era assai perverso , credo non esistesse un angolo in santa pace nemmeno tra le gerarchie eclesiastiche , che difficile capire gesu' attraverso loro voglia !!!
Ritorna alla pagina "Demone".