Guerra civile spagnola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dismalsheen (discussione | contributi)
Annullata la modifica 15569656 di 80.104.175.100 (discussione) modifica non neutrale!!! VANDALO
Riga 69:
 
==La guerra: 1936==
Nei primi giorni di guerra, oltre 50.000 persone si trovarono prese nella parte "sbagliata" delle linee e vennero giustiziate o assassinate. Nelle cosiddette ''paseos'' ("passeggiate"), le vittime venivano prese dai loro rifugi o prigioni, da gente armata, per essere fucilati fuori dalla città. La I preti siguerra mosserofornì finanche daun subitopretesto per collaboraremolti con i fascisti, stilando delle liste nereregolamenti di repubblicaniconti edovuti omosessuale,a denotantoodi il carattere omofobo tipoco delle dittature clericotra fascistevicini.
Probabilmente il caso più famoso tra questi fu quello del poeta e drammaturgo [[Federico García Lorca]]. I due lati delle linee ebbero circa lo stesso numero di morti.
 
Tutte le speranze di una rapida fine della guerra cessarono il [[21 luglio]], il quinto giorno di guerra, quando i nazionalisti catturarono la principale base navale spagnola di [[Ferrol]], nella Spagna nord-occidentale. Questo incoraggiò le nazioni fasciste d'Europa ad aiutare Franco, che aveva già contattato i governi di Germania e Italia il giorno prima. Il [[26 luglio]] queste due nazioni diedero il loro appoggio ai nazionalisti.