Termostato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m pulizia da spam |
|||
Riga 24:
In questi tipi di termostati l'elemento sensibile è tipicamente un [[resistore]] il cui valore di resistenza è variabile con la temperatura (ad esempio un [[termistore]] NTC), oppure un dispositivo a semiconduttore, (ad esempio l'[[circuito integrato|IC]] LM31), il quale, inserito in un circuito elettronico, comanda lo stato on-off di un relay o di altro dispositivo allo stato solido. Questi tipi di termostati apportano tutti i vantaggi dell'elettronica alla regolazione ON-OFF di un'apparecchiatura. Ad esempio i termostati ambiente consentono la memorizzazione dei periodi di riscaldamento, sia giornaliero che settimanale, e del relativo ''setpoint''. Possono comandare anche sia una caldaia che un climatizzatore.
La regolazione della temperatura può essere effettuata in modo anche più raffinato della semplice commutazione ON-OFF, il comando può essere proporzionale, ovvero la quantità di energia elettrica necessaria a dissipare calore per mantenere costante la temperatura, può essere regolata tramite un circuito elettronico costituito da un sensore, un [[convertitore analogico-digitale|convertitore A/D]], ed un [[firmware]] costituito da una
[[Immagine:termostato_fantini2.gif|Figura 6: termostato elettronico Fantini-Cosmi]]
|